Raffaello raccontato da Giovanni Reale ed Elisabetta Sgarbi

I classici – diceva Goethe – sono sempre contemporanei. È nel segno di questa convinzione che, domani sera, giovedì 27 settembre alle ore 20,45 al Cinema Nuovo Eden di via Bixio 9 in città il filosofo Giovanni Reale e la regista Elisabetta Sgarbi presentano il libro e il film, che verrà poi proiettato, dedicati alla Stanza della Segnatura di Raffaello. L’appuntamento è su iniziativa della Cooperativa Cattolico Democratica di Cultura di Brescia, presieduta da Alberto Franchi; l’ingresso, libero, è consentito ai possessori di coupon. Questi ultimi sono disponibili presso il Nuovo Eden domani dalle ore 15 fino all’ inizio della manifestazione e fino ad esaurimento dei posti. Quando nel 1511 Raffaello completò la decorazione ad affresco dello studio del Pontefice, consegnò alla storia uno dei massimi suoi capolavori, vero e proprio programma ideale del pensiero della Chiesa rinascimentale. I tre grandi affreschi, che hanno assunto i titoli Il Parnaso, La Scuola di Atene e La Disputa, rappresentano, infatti, quelle che sono state considerate le tre grandi vie che l’uomo percorre nella sua ricerca del Vero e dell’Assoluto: l’arte, la filosofia e la religione. L’arte ricerca l’Assoluto mediante la poesia (espressa in varie forme), la filosofia mediante la ragione, e la religione mediante la fede. "Raffaello – spiega Reale – rappresenta tali concetti in forme immaginifiche pressoché perfette e come paradigmi che si impongono nella dimensione del classico. Quegli affreschi di Raffaello rimangono vivi oggi come cinquecento anni fa, e incantano chi li guarda, come incantavano il pontefice Giulio II che li aveva commissionati". Giovanni Reale (1931) è uno dei massimi studiosi del pensiero antico, autore di fondamentali contributi sui Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Pirrone, Plotino, Proclo e Agostino. Ha composto una Storia della filosofia greca e romana (in dieci volumi, Bompiani 2004) che si è imposta come un punto di riferimento. Per una nuova interpretazione di Platone (2010) è la sua opera di maggior successo, come dimostrano lo straordinario numero di edizioni, le traduzioni in varie lingue e i giudizi dati dagli studiosi a livello internazionale. Elisabetta Sgarbi è direttore editoriale della casa editrice Bompiani. Nel 1999 esordisce alla regia. Ha diretto, tra gli altri: L’ultima salita. La Via Crucis di Beniamino Simoni e un documentario sul Romanino di Pisogne.

Corriere della Sera, 26.9.2012

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa