Duetti nel bosco: “parola”, con Manicardi e Richiedei

Belezza-Duetto nel Bosco. Bivacchi a Piazzole Presso Base scout di piazzole. Gussago / Brione A cura della Cooperativa Cattolico Democratica di Cultura - CCDC e Fondazione San Giorgio. Brescia 22 giugno 2018 Ph Christian Penocchio

Venerdì 3 settembre 2021, ore 19,30, presso la base scout di Piazzole (Gussago), il priore di Bose Luciano Manicardi e il violinista Daniele Richiedei saranno protagonisti di un vero e proprio duetto incentrato sul tema della Parola.

L’ingresso è libero; i partecipanti dovranno presentare il certificato di Green pass stampato. In caso di maltempo l’incontro si terrà al coperto. Per ulteriori informazioni si può chiamare al numero 347.0043219.

Si consiglia di venire alla base almeno 30 minuti prima dell’incontro con scarpe comode, maglione, giacca a vento e pila.

Si tratta del quarto appuntamento dei “Duetti nel bosco”, proposti dalla Fondazione San Giorgio Onlus e dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura.

 

I protagonisti

Luciano Manicardi

Nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), dal 1981 fa parte della comunità monastica di Bose. Collabora a diverse riviste di argomento biblico e spirituale, tiene seminari, conferenze e predicazioni. Dopo essere stato maestro dei novizi e successivamente vicepriore, dal gennaio 2017 è priore di Bose.
Tra le sue pubblicazioni presso le Edizioni Qiqajon di Bose:
Spiritualità e politica, 2019; Il vangelo della fiducia, 2014; La fatica della carità, 2010; Guida alla conoscenza della Bibbia, 2009; L’umano soffrire. Evangelizzare le parole sulla sofferenza, 2006; Il corpo. Via di Dio verso l’uomo, via dell’uomo verso Dio, 2005. Presso altri editori:
La vita interiore. Dimensioni creative dell’esperienza umana, EDB, Bologna 2014; Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo, Messaggero, Padova 2012; Per una fede matura, Elledici, Torino 2012; La vita religiosa: radici e futuro, EDB, Bologna 2012; Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale, Vita e Pensiero, Milano 2011.


Daniele Richiedei

Si trova a suo agio tanto nella musica da camera classica, quanto nella contemporanea, nel jazz e nell’improvvisazione. Laureato con master in violino classico e in violino jazz, si è perfezionato con Marco Rizzi nella Hochschule di Detmold (Germania) e frequentando laboratori e masterclass. Oltre a regolari collaborazioni con musicisti e ensemble di chiara fama, agisce anche da compositore e arrangiatore, ideando progetti originali, nella costante ricerca di un’estetica musicale organica, pur libera da etichette. Ha condiviso il palcoscenico come solista o in gruppi da camera, con noti artisti fra i quali: Sentieri Selvaggi, Fausto Beccalossi, Marc Ribot, Peo Alfonsi, Baustelle, Paolo Bonomini, Myung-Whun Chung. Insegna Violino alla Scuola Diocesana di Musica di Brescia, e Violino Jazz al Conservatorio di Brescia.

I commenti non sono disponibili