Iran, donne e rivolte

Sabato 11 novembre 2023 alle ore 18 nell’Auditorium Santa Giulia presso il Museo Santa Giulia, via Piamarta 4 a Brescia, si è tenuto un incontro sul tema “Iran, donne e rivolte”. Sono intervenute Sara Hejazi, antropologa, ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e il Centro di eccellenza europeo Jean Monnet dell’Università di Trento, autrice del libro Iran, donne e rivolte (Scholé, 2023), e Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, in dialogo con le giornaliste Anna Della Moretta e Valentina Gheda.

Durante il convegno si è realizzato un live painting di Majid Bita, illustratore e fumettista, autore del libro Nato in Iran (Canicola, 2023).

Hanno introdotto l’incontro Roberto Rossini, Presidente del Consiglio Comunale, e Tiziana Porteri, Vicepresidente del Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace e la Cooperazione internazionale.

Sara Hejazi, antropologa, è ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento e il Centro di eccellenza europeo Jean Monnet dell’Università di Trento. Tra le sue pubblicazioni: Il senso della specie. Perché la cultura planetaria è il destino dell’umanità (Erickson, 2021). Ha curato, con Maria Bombardieri e Maria Chiara Giorda, Capire l’Islam: mito o realtà? (Scholé, 2019). Nel 2023, sempre per Scholé, ha pubblicato Iran, donne e rivolte, una lettura della storia iraniana più recente che rivela aspetti interessanti e sorprendenti: il respiro cosmopolita della rivoluzione islamica del 1978-79, il suo impatto sulla condizione femminile degli strati popolari della società, l’urbanizzazione, la lotta all’analfabetismo e l’accesso femminile di massa all’università, la rivoluzione digitale e la crescente secolarizzazione, la “polizia morale” e il femminismo.

Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, è nata in Iran e cresciuta in Italia. In prima fila nella divulgazione social in seguito alla morte di Mahsa Jina Amini e nella denuncia del regime islamico, è stata ospite il 9 febbraio 2023 del Festival di Sanremo per testimoniare la repressione nel suo Paese. Con esperienze trasversali, si occupa di temi quali: cittadinanza “ragazzi della terza cultura”, cittadinanza ed etica digitale. Nelle scuole parla di empowerment femminile e linguaggio e digitale. Collabora con realtà culturali ed istituzioni per continuare a operare nel mondo della cultura, attivando sui territori e nelle persone progetti sociali e politiche per un futuro inclusivo ed aperto. É stata insignita a Palazzo Montecitorio del premio Internazionale Standout Woman Award e inserita nella lista dei 100 innovatori e innovatrici che hanno fatto la differenza nel 2022 da StartupItalia, il magazine online nato nel 2013 a Milano con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’innovazione in tutto l’ecosistema italiano.

L’incontro è stato promosso da Fondazione Brescia Musei, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace e la Cooperazione internazionale, Ass. ADL a Zavidovici, Amnesty International e si svolge all’interno del Festival della Pace promosso dal Comune di Brescia.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot gacor
slot depo 1k