Nel 1952 François Mauriac conseguì il Premio Nobel quasi a riconoscimento del posto ufficiale conquistato nella letteratura contemporanea. Ormai son parecchi i critici che han tentato valutazioni d’insieme della sua […]
Pedagogia e Vita, anno 1962. Non ci sono altri riferimenti.
Il Cittadino, 24 giugno 1962
Il prof. Matteo Perrini si inserisce nel dialogo fra laicisti e cattolici su un problema di capitale importanza, che merita di essere conosciuto in tutti i suoi vari aspetti. Signor […]
Giornale di Brescia, 26 gennaio 1961. L’articolo è stato pubblicato anche nella rivista Humanitas con il titolo “Riflessioni sull’America”. Quest’ultimo testo è stato scannerizzato in quanto ompleto di note e […]
Il Cittadino, 7 febbraio 1960
La saggistica brillante, di stile giornalistico, sovrabbonda oggi persino in filosofia. Si abusa della apparente facilità del saggio, in cui assai spesso il gusto del paradosso fa sfuggire la complessità […]
Quest’anno si celebra il primo centenario della morte di Ferrante Aporti, pioniere ed apostolo infaticabile dell’educazione infantile in Italia. Rievocando, nei motivi centrali ed in rapida sintesi, una così nobile […]
PAGINE INEDITE DI GIOVANNI MODUGNO[1] Nel primo anniversario dalla morte di Giovanni Modugno, Pedagogia e Vita con reverente affetto ricorda l’esempio altissimo di quel nobile Maestro, pubblicando tre brevi inediti […]
1. Orientamenti di pedagogia sociale Il centro dinamico è nella coscienza personale La persona umana esige le «comunicazioni» della vita sociale non solo per ciò che si riferisce alla sua […]
«Pedagogia e vita», serie XVIII, n. 6, agosto-settembre 1957, pp. 561-562. Recensioni e segnalazioni: Giovanni Modugno, Religione e vita, IV ed. riveduta, “La Scuola” Editrice, Brescia, 1957, pp. VIII-260 Di […]
Giovanni Modugno è una delle figure più significative della pedagogia italiana della prima metà di questo secolo. Non è facile, nell’incalzare di commossi ricordi, fare il bilancio della sua intensa […]