Attualità di Giovanni Verga a cento anni dalla morte

Giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 18,30 nella sala Bevilacqua di via Pace 10 a Brescia si è tenuta una conversazione sul tema: “Attualità di Giovanni Verga a cento anni dalla morte”.

Sono intervenuti Pietro Gibellini e Gianni Oliva, insigni studiosi di letteratura italiana. L’attrice Giuseppina Turra ha letto le novelle di Giovanni Verga Cavalleria rusticana e L’ultima giornata.

L’incontro è stato promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con i Padri della Pace.

Gianni Oliva. Dopo aver insegnato nella Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia e in quella di Magistero dell’Università “La Sapienza di Roma, ha ricoperto dal 1987, da professore ordinario, la prima cattedra di Letteratura italiana nell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha tenuto corsi e seminari in varie università europee e statunitensi (Paris Sorbonne, Oxford, Yale, Harvard). Italianista insigne è uno dei maggiori sostenitori della geo-storia culturale, ossia del rapporto tra spazio e tempo nelle manifestazioni letterarie ed artistiche. Molte energie ha dedicato all’Ottocento italiano ed europeo (Verga, Capuana, i Rossetti, D’Annunzio). In particolare ha curato le seguenti pubblicazioni di Giovanni Verga: Teatro (Garzanti 1987), Vita dei campi e altre novelle (Mondadori 1992), Mastro-don Gesualdo (La Scuola 1996). Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo quelle che riguardano Giovanni Verga: L’operosa stagione. Verga, D’Annunzio e altri studi di letteratura post-unitaria (Roma 1997); Verga e i verismi regionali (con Vito Moretti – Roma 1999); Verga per le vie di Milano. La solitudine del flaneur (Milano 2021). Dal Ministero dei Beni Culturali è stato nominato componente del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale per le opere di Luigi Capuana e del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele D’Annunzio.

Pietro Gibellini è nato a Pralboino (Brescia) il 16 maggio 1945. Alunno del collegio “Ghislieri”, si è laureato in Lettere a Pavia (1968), discutendo la tesi con Dante Isella. Già ricercatore nell’ateneo pavese (1974) e chargé de cours a Ginevra (1982), ha coperto la cattedra di Letteratura italiana all’Aquila (1987), poi a Trieste (1990), donde è passato a “Ca’ Foscari” (1996). È stato docente a contratto all’Università Cattolica di Brescia. Oltre alla sua disciplina, ha insegnato anche Filologia italiana e Letteratura moderna e contemporanea. Si è interessato di educazione letteraria, realizzando un’ampia storia-antologia per la scuola e insegnando alla SSIS del Veneto. Collabora alla pagina culturale di un quotidiano nazionale. Editore, commentatore e interprete di testi, ha offerto contributi dal Medioevo al Novecento, studiando in particolare l’età moderna: Belli, la poesia dialettale dell’Otto e del Novecento, la “linea lombarda” da Parini a Gadda, Manzoni, D’Annunzio, la critica delle varianti. Da alcuni anni si occupa del mito classico nella letteratura italiana, e sul tema ha guidato una ricerca interateneo (PRIN), ora estesa alla memoria della Bibbia nella letteratura italiana. Attende all’edizione critica e commentata dei Sonetti di Belli per i “Meridiani”. Nel 2011 ha scritto il libro Verga, Pirandello e altri siciliani. Presiede il comitato scientifico per l’Edizione Nazionale dell’opera di D’Annunzio e quello degli scritti di Giovita Scalvini.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa