Brescia ricorda padre Bevilacqua

Padre Bevilacqua nasce a Isola della Scala (Verona) il 14 settembre 1881. Dal 1902 compie gli studi universitari a Lovanio, in Belgio. Si laurea nel 1905 con una tesi sulla legislazione operaia in Italia. A Lovanio incontra un autentico maestro, Désiré Mercier, di cui segue i corsi di Filosofia e assimila con entusiasmo la lezione sui rapporti tra intelligenza e fede, tra annuncio evangelico e libertà. Dopo la laurea, Giulio Bevilacqua entra nella Congregazione dei Filippini a Brescia dando inizio a un’intensa azione educativa tra i giovani. Tutta la sua esistenza si caratterizza sia per il totale distacco dal danaro e dal potere sia per aver saputo coniugare le scelte più coraggiose e la fedeltà alla Chiesa. L’invasione del Belgio neutrale da parte della Germania nel 1914 e l’arresto del card. Mercier spingono Bevilacqua a superare gli indugi del neutralismo cattolico, convinto che si deve volere la pace sempre, ma che non c’è pace vera senza solidarietà con chi è aggredito. Escluso per volontà del vescovo di Brescia dalla nomina a cappellano, quando nel ’16 è chiamato sotto le armi chiede di recarsi al fronte tra gli alpini. La decisione suscita polemiche e perplessità, ma a Bevilacqua è consentito di conciliare in sé la duplice funzione di ufficiale di collegamento e sacerdote. Nel dicembre 1917 viene fatto prigioniero e rimane in Boemia per quasi un anno. Di contro al vilipendio socialista dei valori messi in gioco dal conflitto e ai tentativi di monopolizzazione di essi da parte nazionalista e fascista, contro le violenze rosse e nere si leva nel dopoguerra la voce coraggiosa del padre filippino. Nei giorni 1-2 novembre 1926 le squadre fasciste irrompono nella chiesa della Pace per colpire Bevilacqua, «reo» di aver attaccato pubblicamente le violenze comandate dal regime. Il 6 gennaio 1928 Bevilacqua è costretto a lasciare Brescia, trovando asilo a Roma nella casa di un discepolo, mons. Giovanni Battista Montini, minutante alla Segreteria di Stato, in Vaticano. Bevilacqua accoglie con amarezza i Patti Lateranensi, temendo la confusione nelle coscienze e l’ampliamento dei consensi al regime fascista. Negli anni dell’esilio romano, dal ’28 al ’32, Bevilacqua approfondisce il tema delle ideologie totalitarie, della idolatria del danaro e della riforma liturgica. Nel giugno 1940, benché sessantenne, si arruola come cappellano militare nella Marina. Dopo il 1945 inizia sulla rivista «Humanitas» una nuova e più feconda stagione del suo impegno culturale e religioso, a cui si accompagna la scelta del servizio ai più umili, assumendo nel ’47 la parrocchia di periferia Sant’Antonio, che regge fino alla morte. Già collaboratore di Giovanni XXIII, Bevilacqua, è costantemente sollecitato da Giovanni Battista Montini, divenuto papa Paolo VI, a dare il contributo della sua intelligenza alle riforme della Chiesa conciliare e almeno su due punti, la riforma liturgica e il decreto sulla libertà religiosa, la sua «azione persuasiva» trova precisi riscontri. Il 6 gennaio 1965 Bevilacqua è nominato cardinale da Paolo VI a condizione di rimanere parroco. Si spegne pochi mesi dopo, il 6 maggio.

***

Padre Bevilacqua avvertiva acutamente che la verità è sempre qualcosa di più profondo delle forme concettuali in cui si esprime; e se questo è vero in ogni forma di conoscenza, lo è a fortiori quando si tratta di vita morale e di visione cristiana della vita. Malgrado alcune espressioni drastiche, non vi era traccia di irrazionalismo nel suo pensiero, caratterizzato da uno sforzo incessante per vedere in profondità, per unire l’umano e il divino senza lasciarsi imprigionare da aride formule, da romanzi pseudo-metafisici, da false evidenze. Aveva un’intelligenza intuitiva e il dono raro di saperla destare negli altri. Il suo spirito si manteneva nel concreto. La sua era una mente libera dallo spirito di sistema e dalle sue illusioni. Tra le fonti del suo pensiero ci sono Sant’Agostino, Filippo Neri, l’oratoriano inglese John Newman e, tra i contemporanei, il primo posto spetta al filosofo francese Bergson. In Bevilacqua era costante e aperto il confronto con gli orientamenti che emergevano nella cultura del tempo e soprattutto negli spiriti. Nutriva una schietta ripugnanza per quei cristiani che si rifugiano nelle facili consolazioni e nel facile disprezzo di posizioni diverse dalla loro. Non si è cristiani, infatti, se non si condividono le ansie e le speranze dei propri simili, se non se ne ascoltano le voci, a cominciare da quelle discordanti, con il massimo di onestà e di apertura intellettuale. Bevilacqua ha insegnato a «cogliere le ragioni del sì e del no» nella cultura contemporanea e il libro che meglio attesta questo suo metodo è Equivoci – Mondo moderno e Cristo (1950). Avvertire le deformazioni, la forza disumanizzante di errori e unilateralità che teorie e movimenti si portano dentro si può e si deve, certamente, ma con l’avvertenza che una verità senza amore per gli uomini non è mai verità cristiana. La passione per la giustizia sociale e l’eroica povertà di Bevilacqua sono lì a provare che per lui il cristianesimo non ha nulla da spartire con il conservatorismo di qualsiasi genere. Il messaggio evangelico va oltre tutte le ideologie e le realizzazioni politico-sociali di questo o quel momento. Il Vangelo proclama il metodo dell’incarnazione ed è fermento che suscita iniziative sempre nuove per meglio servire l’uomo, è ciò di cui han più bisogno la politica e l’economia per umanizzarsi; ma tutto ciò non autorizza la riduzione mondana del cristianesimo, sotto qualsiasi forma, perché essa è la negazione immanentistica più radicale della sfera religiosa e del destino immortale della persona. È sempre necessario distinguere fra le diverse forme di «cristianità» storicamente determinate e il «cristianesimo» che tutte le trascende. A fondamento dell’annuncio cristiano Bevilacqua pone il richiamo alla discrezione di Dio. «Il vero Dio è discreto», egli amava ripetere. Di qui l’urgenza per la Chiesa di porsi in prima linea nella difesa della libertà di coscienza ovunque, non solo dove i cristiani sono emarginati o perseguitati. La dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa apparve pertanto al Bevilacqua come la premessa inderogabile e assolutamente prioritaria per un dialogo onesto tra la Chiesa cattolica e il mondo contemporaneo.

Giornale di Brescia, 5.5.2005.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa