Credo la Chiesa cattolica

Tematiche: Audio conferenze

La Chiesa, nata dal Cristo, è destinata alla salvezza di tutti gli uomini, senza distinzioni di razza, nazionalità, cultura. È cattolica e cioè universale. Le chiese locali in comunione fra di loro e con il successore di Pietro, si fondono nella chiesa cattolica in ragione dell’unica fede nell’unico Signore. Non ci sono geografie privilegiate di fronte al Cristo crocifisso.
La fede cristiana è tale da potersi incarnare nelle varie culture, accogliendole in sé, nutrendosi dei loro valori autentici, esprimendosi nei loro linguaggi. Naturalmente essa esercita nei loro confronti una critica creativa, provocandole a purificarsi e a realizzare in se stesse un’identità più intrinseca alle ragioni autentiche dell’uomo.
Il miracolo delle lingue, che contrassegna l’evento della Pentecoste, indica e realizza la cattolicità della chiesa. Uomini tra di loro stranieri, culturalmente diversi, capiscono ed accolgono il linguaggio del Vangelo come unico e destinato a tutti.
La cattolicità della chiesa rinasce continuamente dall’ordine del suo Signore: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni!» (Mt. 28, 19) e dall’esperienza della missione che sta all’origine del principio teologico della salvezza per la fede e non per le opere della legge.
In base a questo principio, la chiesa si libera dai vincoli dell’ebraismo ed esce dalla sinagoga. Abbattendo il «muro di separazione» che l’ebraismo aveva eretto contro i gentili, annullando cioè «la legge fatta di prescrizioni e di decreti», la chiesa conquista la propria cattolicità. Di due popoli fa «un solo uomo nuovo» per riconciliare tutti e due con Dio per mezzo della croce (cfr. Ef. 2, 14-16). Dopo il Cristo e dopo la sua croce, «scandalo per i giudei e follia per i pagani» (1 Cor. 1, 23), ogni inimicizia è distrutta e nessuno è più straniero né ospite nel nuovo popolo di Dio; tutti sono invece «concittadini dei santi e familiari di Dio» (cfr. Ef. 2, 19-22).
Davanti al Cristo, dunque, tutti gli uomini sono allo stesso titolo nella stessa famiglia: le differenze non dividono più. Al Concilio di Gerusalemme l’esperienza e la teologia missionaria di san Paolo vennero autorevolmente confermate da san Pietro e dall’intera assemblea riunita: «Noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati noi e nello stesso modo anche loro (i “gentili”)» (Atti 15, 11).
Un ostacolo all’espressione piena della cattolicità della chiesa è lo stato di parziale divisione che esiste tutt’oggi fra i cristiani, dopo le grandi fratture storiche dello scisma d’Oriente (1054) e del protestantesimo (1517). S’impone il problema di una riunificazione che faccia della chiesa sempre più evidentemente il «sacramento o segno e strumento… dell’unità di tutto il genere umano» (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium), che la renda, cioè, più adatta ad esprimere e a comunicare agli uomini la propria esperienza di unità articolata, di unità nelle differenze.
È il cosiddetto problema ecumenico. Nato nel nostro secolo, il movimento ecumenico ha certamente fatto avanzare il mondo cristiano sulla via dell’unità, mediante una crescente comprensione reciproca, il dialogo e una teologia non più della necessità di un ritorno dei fratelli “separati” alla santa madre chiesa, quanto piuttosto, più umilmente, della necessità di un ravvedimento comune e di una convergenza di tutte le chiese e comunità cristiane verso l’unico Cristo, da tutte riconosciuto come Figlio di Dio e Signore. Il Concilio Vaticano II ha riservato al problema ecumenico uno dei suoi sedici documenti, il decreto Unitatis redintegratio, con il quale riconosce gli elementi di verità e di salvezza in possesso di tutti i credenti nel Cristo. Ma l’intera teologia del Concilio si deve ritenere ecumenica, per l’evidente sforzo di riconoscimento e di valorizzazione del dialogo interconfessionale.
Anche in questo campo la chiesa dovrà chiedere a Dio il dono del “discernimento degli spiriti”, per poter distinguere in se stessa ciò che è rinunciabile da ciò che è irrinunciabile, ciò che è variabile da ciò che non può mutare, ciò che può e deve essere accolto da ciò che è inaccettabile: «Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono» (1 Tess. 5, 19). Una chiesa cattolica e missionaria è il contrario di una chiesa “stabilita”, di una chiesa che reputi intangibili e quasi divine tutte quante le sue componenti, anche quelle meramente storiche e legate a una cultura particolare.

Credo risorgerò, Morcelliana, Brescia 1984, pp.99-101.
 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000