Dietro la corsa al consumismo

Ci sono pensatori profondi ed originali, di cui si avverte la grandezza e che tuttavia, proprio a causa della loro totale estraneità ai giochi del potere e dell’industria culturale, sono quasi condannati ad essere misconosciuti ed emarginati. Essendo uomini di cultura e di meditazione, non possono certamente essere loro gli idoli di turno delle mode imperanti. È un fenomeno che si è verificato più volte nel campo del pensiero filosofico – un esempio clamoroso per tutti, il destino di Giovan Battista Vico – e anche nell’arte.
Questi pensieri sorgevano spontanei in me, leggendo l’ultimo breve scritto di un filosofo di razza, qual è stato Nicola Petruzzellis. Il volumetto si intitola “Materialismo edonismo consumismo” (D’Auria Editore, Napoli). Sono i tre «ismi» che stanno svuotando di senso le coscienze e la vita di tanti giovani, perché hanno prima avvelenato coloro che dovevano essere i loro educatori.
Quando si è prossimi al traguardo, anche chi domina il campo della ricerca teoretica come il Petruzzellis – autore di opere rigorose e geniali come “Il valore della storia, Sistema e problema” – tende a dare al suo discorrere il carattere della veduta d’insieme e un andamento sapienziale, da cui emerga tutta l’ansia per l’uomo e per il futuro dell’umanità. Questo è il tono dello scritto che abbiamo tra le mani ed è ciò che lo rende più prezioso, dominato com’è da cima a fondo da un’autentica passione educativa. Petruzzellis vede l’edonismo e il consumismo come conseguenze logiche del materialismo; ma egli mette altresì in evidenza l’intreccio psicologico di questi atteggiamenti della coscienza e della prassi. «Se in linea logica il materialismo precede l’edonismo e il consumismo, spesso sul piano psichico un deciso atteggiamento edonistico è la latente matrice delle teorie materialistiche».
Ci sono materialisti che hanno idee e ideali morali elevati, perché gli uomini sono spesso migliori delle dottrine che professano; ma «il problema è di dimostrare la compossibilità di ideali morali con le premesse materialistiche che li rendono semplicemente impensabili». Il nesso tra produttivismo febbrile, consumismo ed edonismo è evidente, sì che l’uno diventa concausa dell’altro.
«Posto nel piacere il fine e il valore della vita – scrive con limpida efficacia Petruzzellis – poiché la ricerca del piacere è indefinita, insaziabile, multiforme, crea una domanda di cose, di oggetti, di strumenti, di macchine che possono stimolare, variare, moltiplicare, prolungare, rendere meno labile la fruizione».

Giornale di Brescia, 19 agosto 1989.
 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000