Ebbene sì, confesso, non ho perso una sola partita

Per tutto il periodo del campionato mondiale di calcio, con un po’ di fortuna, sono riuscito a regolare ogni impegno in modo tale da essere libero durante la trasmissione delle partite di calcio. E non me ne vergogno affatto!
L’attacco demolitore al campionato mondiale è stato condotto da taluno con una mentalità che francamente non può essere condivisa. Forse che le porcherie di non pochi politici debbono allontanarci dal compiere i nostri doveri di cittadini che intendono contribuire, per quel che possono, al bene comune? Certamente no. E allora perchè i fenomeni di fanatismo stupido, e talora criminale, o la giostra dei miliardi per l’acquisto dell’uno o dell’altro calciatore, o le provocatorie insulsaggini del calcio parlato, dovrebbero gettare sul fuoco del calcio in quanto tale un implacabile anatema e conferire la patente di imbecilli a quanti – e sono molte decine di milioni anche in Italia – godono di quello sport e giungono persino a giudicarlo «il gioco più bello del mondo?».
Le recriminazioni sollevate contro i mondiali nascono o da un moralismo troppo facile (e troppo facilmente confutabile), o, peggio, dalla pretesa superiorità morale e intellettuale di chi dice di essere immune dalla malattia del calcio e se ne vanta. Io francamente non riesco a vedere che cosa abbiano a che fare quelle recriminazioni interminabili con il calcio vero, quello giocato ad armi pari, undici contro undici, in cui ognuno può dare il massimo di se stesso, e può accadere che giocando «con coraggio, altruismo e fantasia» (come dice De Gregori in una bella canzone) si vinca contro chi è più titolato e pagato. Non riesco a capire perché dovrebbe appartenere ad una sottospecie umana chi si è goduto in pace il gioco corale del Belgio, le sorprese del Camerun, gli assalti della Germania, l’impeto generoso dell’Irlanda, la testardaggine dell’Inghilterra. Non capisco perché non sia lecito e bello trepidare ed esultare insieme, per il gioco e le fortune degli azzurri.
Dal calcio potremmo anche imparare qualcosa. Per esempio, a non dire più, al termine di ogni competizione elettorale, che «abbiamo vinto tutti». Nel calcio, infatti, chi vince vince e chi perde perde e non c’è spazio per l’indeterminatezza. Di più: chi perde, giocando bene, può ben uscire di scena a testa alta, tra gli applausi.
Chiudo facendo mia un’osservazione di Vittorio Sammarco (Segnosette del 26 giugno ’90). «No, il calcio non è la nuova droga collettiva. Non si preoccupino i benpensanti. A Napoli nessuno, sottolineo nessuno, si illude che il secondo scudetto porti benefici alla città, e dopo il vittorioso mondiale dell’82 niente cambiò nella coscienza collettiva degli italiani». E se si vince, perché non si dovrebbe far festa anche con cortei di auto che strombazzano? Il giorno dopo si torna a lavorare o a cercar lavoro. Una parentesi di misteriosa, ma reale amicizia collettiva, di sintonia nello sperare uno stesso risultato non è poi cosa da disprezzare.

Giornale di Brescia, 7 luglio 1990.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot gacor
slot depo 1k