I problemi del post-comunismo in Cecoslovacchia

Lunedì 3 febbraio 1992 a Brescia nella sede di Confcooperative, via XX Settembre n.72, alle ore 17,30, il sociologo Václav Bělohradský, Josef Alan, direttore dell’Istituto di scienze politiche dell’Accademia delle Scienze di Praga, e  Milan Petrusek, preside della Facoltà di scienze sociali all’Università Carlo V di Praga, hanno parlato sul tema: “I problemi del post-comunismo in Cecoslovacchia”.

L’incontro è stato promosso dalla “Fionda” in collaborazione con la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura.

Václav Bělohradský (Praga, 14 gennaio 1944) è un filosofo ceco. Dopo la laurea in filosofia all’Università Carlo di Praga, a partire dal 1970 si è trasferito in Italia, insegnando Sociologia politica prima all’Università di Genova e poi all’Università di Trieste. I suoi lavori maggiori hanno riguardato la tensione tra legalità e legittimità (a partire dalla sua stessa esperienza personale all’interno del dissenso) e lo sviluppo in ambito sociologico del tema husserliano del Lebenswelt. Dopo aver espresso nei suoi scritti una forma assai originale di liberalismo di mercato, a partire dall’inizio degli anni novanta ha sviluppato una rielaborazione delle sue tesi che lo ha portato a formulare critiche anche molto aspre nei riguardi dei processi di globalizzazione. Tra le sue opere: Interpretazioni italiane di Wittgenstein, Milano, 1972, Ragionamento, azione, società. Sociologia della conoscenza in Vilfredo Pareto, Milano, 1974, Il mondo della vita: un problema politico, Milano, 1981. (www.wikipedia.org – 2019)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa