Il martirio dei giovani de “La Rosa Bianca” (per gli studenti)

L’incontro si è tenuto nell’istituto Tartaglia di Brescia, via Oberdan 12, il 19 aprile 2001 alle ore 10,15.

Sono intervenuti il Sindaco di Brescia Paolo Corsini,  il Presidente della CCDC Matteo Perrini e Vincenzo Passerini, Presidente nazionale dell’Associazione “La Rosa Bianca”.

Ai partecipanti è stata data in omaggio una copia del libro La Rosa Bianca, Per la libertà dello spirito e l’onore dell’uomo a cura di Matteo Perrini, pubblicato dalla CCDC.

Matteo Perrini (1925-2007), per decenni insegnante di filosofia nei licei di Brescia e fondatore della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, ha curato per La Scuola l’edizione di classici più volte ristampati: “Confessioni” di Agostino (1977), “A Diogneto” (1985), “Le due fonti della morale e della religione” di Bergson (1996), “Ritratti di Thomas More” di Erasmo da Rotterdam (2000); inoltre ha pubblicato “Seneca. L’immagine della vita” (La Nuova Italia 1998) e, in collaborazione con P. Miquel, “Le preghiere dell’umanità” (Queriniana 1993). Ha collaborato a riviste («Humanitas», «Pedagogia e Vita», «Studium», «Nuova Secondaria») e quotidiani («L’Osservatore Romano», «Giornale di Brescia»). (morcelliana.it – 2008)

Vincenzo Passerini. Nato a Brentonico, Trento nel 1951, bibliotecario, Vincenzo Passerini è stato tra gli animatori di varie iniziative culturali e politiche (Rosa Bianca, Il Margine, La Rete, Costruire Comunità) e consigliere regionale del Trentino-Alto Adige  dal 1993 al 2003.  Ha presieduto dal 2011 al 2014 il Punto d’Incontro, fondato da don Dante Clauser, che a Trento accoglie le persone senza dimora. Dal 2015 al 2018 ha guidato la federazione del Trentino-Alto Adige del Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza). Ha pubblicato Anch’io in fila alle sei. Con gli immigrati davanti alla questura (2003), Ricordati che sei stato straniero anche tu (Il Margine, 2015) e, con Giorgio Romagnoni,  La solitudine di Omran. Profughi e migranti, cronache di una rivoluzione (Il Margine, 2018). (gabriellieditori.it – 2022)

Paolo Corsini ha insegnato Storia moderna all’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni: Mino Martinazzoli. Valore e limite della politica (Cittadella, 2012); Storia di Brescia. Politica, economia, società 1861-1992, con M. Zane (Laterza, 2014); Carisma democristiano. Bruno Boni sindaco e politico (1918-1998), con M. Zane (La Scuola, 2018); Storia e politica (Liberedizioni, 2019); Democrazie populiste. Storia, teoria, politica (Scholé, 2021). Già sindaco di Brescia, deputato e senatore, nonché membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, attualmente è Presidente della Fondazione “Luigi Micheletti”. (morcelliana.net – 2023)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa