Il senso della storia: l’uguaglianza tra gli uomini

Voce del Popolo, 19 febbraio 2010

“Quale democrazia?” è il titolo del libro (Edizioni Morcelliana) presentato nei giorni scorsi presso la libreria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Il testo, a cura di Mario Bussi e con l’introduzione di Francesca Bazoli, riprende una conferenza tenuta da Norberto Bobbio a Brescia nel 1959; in quel lontano periodo, alcuni giovani intellettuali riunitisi intorno a Stefano Bazoli (parlamentare democristiano alla Costituente e, poi, della prima legislatura), proponevano alla nostra città, senza pregiudiziali ideologiche, incontri culturali con studiosi di vario orientamento, per meglio comprendere i principi dell’allora giovane democrazia italiana.
Ospite dell’incontro organizzato dalla “Ccdc” (Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura) Salvatore Veca, professore ordinario di Filosofia della politica all’Università di Pavia.
Secondo Bobbio, la qualità e la misura della democrazia devono valutarsi attraverso i pregi (ideali) ed i difetti (reali) del “sistema” politico; da una parte il principio del consenso popolare, la responsabilità politica, la mobilità (ricambio) della classe dirigente ed il grado di “maturità” dei principi; dall’altra l’incompetenza (da leggersi anche come predominanza degli apparati burocratici) della classe dirigente e la mancanza di alternanza.
Per il filosofo torinese è necessario conciliare e coniugare la libertà individuale con l’efficienza del potere: un percorso difficoltoso, non realizzabile attraverso i “canali” delle riforme istituzionali, ma piuttosto attraverso un cambiamento di carattere sociale a lungo respiro, non risolvibile se non in tempi lunghi. La democrazia può essere riassunta nel difficile tentativo di raggiungere l’uguaglianza dei cittadini. A tal proposito, Bobbio amava ripetere che «solo attraverso la riduzione della disuguaglianza sociale diamo un senso alla storia».
Salvatore Veca, per cui il miglior modo per ricordare i maestri è quello di “discuterli” e non di “santificarli”, ricordando l’amicizia con Bobbio, indica la debolezza della democrazia nella presenza di soggetti “economici” capaci di influenzare lo svolgimento della politica. «Attualmente – ha esordito Veca – ci sono forti tendenze ad una conversione delle democrazie consolidate verso sistemi post-democratici; le regole esistenti devono convivere con nuovi schemi, come ad esempio l’aumento dei costi della politica e la disponibilità delle risorse economiche: si creano nuove oligarchie».
Nel nostro Paese i “rischi” per la democrazia sono ben visibili nell’interferenza dell’economia nella politica; le conseguenze sono evidenti nel c.d. “blocco” dell’ascensore sociale e nella ricostituzione delle “classi”, capaci di creare una tensione sociale verso l’uguaglianza. Definire la democrazia, tra le altre cose, significa “decifrare le tensioni per capire come stanno le cose e come dovrebbero essere”.
Secondo Mario Bussi il dispositivo bobbiano della democrazia può essere riassunto in tre punti: a) cosa la democrazia non è; ossia la contrapposizione tra democrazia ed autocrazia: un criterio descrittivo ed esplicativo in grado di distinguere. In tutti i sistemi politici c’è un gruppo di potere che comanda su altri; la linea di demarcazione (da leggersi come la definizione procedurale minima) è data dal modo in cui si costituisce il gruppo di potere ed il modo in cui si acquisisce un’autorità politica. b) cos’è la democrazia: metodo e regole che presuppongono valori. c) paradossi della democrazia/gradi di democrazia del sistema politico: i c.d. “indicatori” della democrazia, la correlazione tra qualità della vita (benessere sociale) e forbice di ineguaglianza (maggiori disagi, minore qualità della vita per tutti).
E’ a tutti evidente come l’attuale società sia sempre più frammentata e strutturata per ordini; da questo assunto si pone un’importante questione: la democrazia può convivere con un tasso sempre più crescente di disuguaglianza? Ma non ha senso dibattere di libertà ed uguaglianza se non ne delimitiamo i concetti; libertà da che cosa? uguaglianza tra chi? Sicuramente una società giusta deve garantire il sistema delle libertà della persona, giustifica eventuali ineguaglianze solo se l’ineguaglianza è a favore (priorità) dei soggetti più svantaggiati, persegue la solidarietà democratica. Come possiamo intervenire su questi fattori? Sicuramente la “dotazione iniziale” ha un effetto persuasivo sulle nostre prospettive; come possiamo accettare che il nostro futuro dipenda quasi totalmente dal primo atto (nascita) della nostra esistenza?
Dal ricordo della conferenza di Bobbio nel 1959 (un’attuale “grammatica” della democrazia) e dai preziosi spunti di riflessione del prof. Veca, la democrazia può essere misurata anche dalla capacità (tanto maggiore quanto più alta è la possibilità di accedere all’informazione ed all’istruzione) di scegliere liberamente. Contestualizzando il pensiero del filosofo torinese ed analizzando gli attuali sviluppi della democrazia italiana, non si può non condividerne il pessimismo: il bipolarismo italiano ha portato ad una campagna elettorale permanente, il regionalismo – oggi finto federalismo – è ben lontano dal ridurre le storture burocratiche centraliste ed il controllo degli organismi di “partito” è aumentato enormemente. Anche a cinquant’anni di distanza è sempre più attuale l’indicazione di Bobbio: «Che la democrazia consista nell’autogoverno del popolo è un mito che la storia continuamente smentisce. In tutti gli Stati chi governa (…) è sempre una minoranza, un piccolo gruppo». A noi il difficile compito di adoperarci per dare attuazione alla sua idea: «Il senso della storia è l’uguaglianza fra gli uomini».

 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot depo 1k