Il totalitarismo sovietico attraverso le voci di P. Florenskij, A. Achmatova, V. Salamov

Venerdì 28 marzo 2003 alle ore 20,45 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia all’interno del ciclo “L’Europa dei totalitarismi: i testimoni”, promosso dalla Ccdc in collaborazione con Comune di Brescia, Università Popolare Lunardi, Padri della Pace e Morcelliana, si è tenuto un incontro sul tema: “Il totalitarismo sovietico attraverso le voci di P. Florenskij, A. Achmatova, V. Salamov”.

Sono intervenuto Sergio Rapetti, traduttore e  studioso di letteratura russa, e Natalino Valentini, docente di Storia del pensiero teologico ortodosso nell’Università  agli Studi di Urbino.

Natalino Valentini, laureato in filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in etica e antropologia filosofica orientale, specializzandosi poi nel pensiero filosofico russo e in teologia ortodossa. Attualmente è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli ” di Rimini. E’ docente di Storia del pensiero teologico ortodosso alla Facoltà  di sociologia dell’Università  agli Studi di Urbino. (www.edizionisanpaolo.it – 2019)

Sergio Rapetti. Studioso della letteratura russa, come consulente di vari editori ha promosso in Italia e/o tradotto decine di libri di autori del “dissenso”,  tra i quali Solženicyn, Čukovskaja, E. Ginzburg, Sinjavskij, Vladimov, Vojnovič, ecc. Negli anni Settanta e Ottanta, operando nell’ambito di organizzazioni umanitarie tra cui l’International Helsinki Federation, ha contribuito alla realizzazione di numerose iniziative di sostegno al dissenso e alla libertà della  cultura in URSS. In epoca postsovietica ha curato libri di autori non conformisti come Averincev, Aleksievič, Makanin, Volos. Dal 1980 e fino al 1992 ha collaborato alla terza pagina e alle pagine culturali del «Corriere delle Sera», traducendo, oltre a Sacharov, Tarkovskij e Aksjonov, numerosi articoli di critica letteraria di Sinjavskij. È sua la prima versione integrale mondiale, in una lingua diversa dal russo, di tutti i 145 “Racconti di Kolyma” di Varlam Šalamov (Einaudi 1999) parzialmente riproposta nel 2005 da Radio Tre in 21 letture  della trasmissione “Il Terzo Anello – A viva voce”.