Islam e modernità

Lunedi 14 maggio 2007 alle ore 20,45 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia Nasr Hamid Abù Zayd, docente di Letteratura e linguistica nell’Università di Leiden, titolare della cattedra lbn Rushd per I’Islam e le Scienze Umane nell’University di Utrecht,  e Paolo Branca, docente di Lingua e letteratura araban ell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, curatore della sezione di studi islamici del domenicale del Sole-24 Ore, hanno parlato sul tema: “L’Islam e la modernità”.

L’iniziativa è stata promossa dalla Ccdc in collaborazione con Padri della Pace e Università Cattolica di Brescia.

NASR HAMID ABU ZAYD. Nasr Abu Zayd (1943-2010), docente di Letteratura araba all’Università del Cairo e di Islamistica a Leida, ha dedicato la vita alla critica del testo applicata al Corano. Dopo il blocco della carriera universitaria e una condanna per apostasia, ha vissuto in esilio in Olanda. Tra i suoi scritti in Italia sono apparsi: Islam e storia. Critica del discorso religioso (2002) e Una vita con l’Islam (2004). (www.marsilioeditori.it)

PAOLO BRANCA. Laureato in Lingua e Letteratura Araba presso la Facoltà di Lingue Orientali dell’università degli Studi di Venezia – Ca’ Foscari, nel marzo del 1982, con una tesi su “Aspetti del Modernismo musulmano degli anni ’50 in un’opera di Khalid Muhammad Khalid”, elaborata al Cairo nell’autunno del 1981, comprendente la traduzione di uno dei libri di quell’Autore e un’intervista allo stesso. La votazione conseguita fu di 110 e lode. Diplomato in Lingua Araba presso l’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente (IsMEO) di Milano e in possesso del certificato di Perfezionamento in Arabo (biennio complementare). Nella primavera del 1984, con una borsa di studio del Governo egiziano, ha condotto al Cairo una serie di ricerche, raccogliendo materiale sul pensiero arabo contemporaneo e intervistando Muhammad Ahmad Khalaf Allah, pioniere dell’esegesi coranica moderna. E’ stato relatore in numerosi incontri e seminari di studio sull’Islam presso varie istituzioni tra le quali: Pontificia Universitas Urbaniana, Institut du Monde Arabe – Parigi, Accademia della Guardia di Finanza – Bergamo, Centro Alti Studi per la Difesa – Roma, Université de Lausanne, Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Venezia, Università di „Ayn Shams (Il Cairo), Université St. Joseph (Beirut). In tali occasioni, accanto ai temi classici dell’Islamologia, ha trattato in particolare le problematiche del rapporto Islam-mondo moderno, con speciale riferimento ai fenomeni del fondamentalismo e del riformismo musulmani. Dal 1/5/1989 è inquadrato come Ricercatore in Islamistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dal 2006 è Professore Associato di Lingua e Letteratura Araba presso il medesimo Ateneo. Per l’a.a 1994/95 è supplente di Lingua e Letteratura Araba presso la Facotà di Lettere dell’Università di Studi di Torino. Per gli a.a. 1995/96 e 1996/97 è supplente di Lingua Araba presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pavia. Dall’a.a. 1998/99 ha l’affidamento di Lingua Araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dall’a.a. 2002-2003 ha l’affidamento di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ attualmente Professore Associato di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. (www.scuoladiculturapolitica.it)