La diagnosi platonica della demagogia

 La libertà è un vino forte e generoso che nuoce agli immaturi e si trasforma in veleno, ossia in penosa schiavitù, prima ancora che essi sappiano che cosa sia e imparino a servirsene correttamente. Questo non è solo l’amaro frutto della nostra esperienza di oggi, ma anche la conclusione alla quale era già pervenuto Platone, che ci ha dato nella “Repubblica” un’altissima concezione etico-politica, ma anche una diagnosi assai acuta delle forme corrotte di governo, dalla tirannide alla demagogia; diagnosi che, nelle sue linee essenziali, è tuttora valida.
Nella critica dei regimi politici Platone non risparmia la democrazia, o quella che è piuttosto la sua degenerazione e che noi preferiamo chiamare demagogia. Nella sua profonda coscienza di filosofo e di educatore, Platone aveva combattuto i sofisti, ma nella “Repubblica” si accorge che corruttori del costume pubblico e privato non sono solo i mercenari della cultura, che interpretano i gusti e i desideri della folla e li distillano nella loro presunta sapienza, ma soprattutto coloro che, seduti in gran numero nei parlamenti, o nei tribunali, o in altra pubblica assemblea, con molto chiasso biasimano alcuni discorsi e azioni, e altri lodano – eccedendo nell’un caso e nell’altro – con grida e applausi. “Con siffatti modelli, in un ambiente del genere – si chiede Platone – il giovane quale cuore, come si dice, credi che avrà? E quale educazione individuale potrà mai resistere e non essere travolta dal diluvio di biasimo o di lode dei politici corruttori? E come riuscirà il singolo a non essere trascinato dove lo porti la corrente? Senza una salda visione di ciò che sia bello o brutto, il giovane finirà col fare ciò che essi fanno e per essere simile a essi!” (Rep. VI, 492 b-c).
Il destino dei popoli è inseparabilmente legato alla qualità morale della loro politica e all’educazione dei giovani: di ciò Platone era profondamente convinto e questa sua intuizione diverrà comune a tutti coloro che hanno onorato la storia della pedagogia, da Erasmo a Comenio, da Pestalozzi alla Montessori. Il grande ateniese ha illustrato in profondità la duplice e correlata influenza della politica sull’educazione e dell’educazione sulla politica, con un’attenzione particolare ai pericoli a cui sono esposti i più giovani. Il quadro che egli traccia è di una straordinaria vivezza, avendo felicemente individuato quegli aspetti dell’adolescenza – dal facile entusiasmo all’intem-pestiva generosità, al gusto dell’avventura – che offrono ai demagoghi e ai tiranni la possibilità di conquistare senza sforzo l’animo dei giovani e dei giovanissimi. “Quando costoro cominciano a gustare i ragionamenti – annota Platone – li trattano come materia di gioco e se ne servono continuamente per contraddire; imitando quelli che confutano loro, essi medesimi confutano gli altri, godendosela come cagnolini a tirare e lacerare coi ragionamenti chi di volta in volta li avvicini. Il risultato, però, è che dopo aver confutato molti ed essere stati confutati da molti, assai presto si riducono a non credere più a nulla di quanto credevano prima; e perciò essi e tutto quanto riguarda la filosofia sono messi in cattiva luce presso gli altri” (Rep. VII, 539 b-c).
L’attualità di Platone diventa ancora più palpitante laddove descrive l’ubriacatura della libertà, che trascende in insaziabile licenza e colpisce anche i cattivi coppieri, ossia i governanti che, per smania di una malintesa popolarità, sono più prodighi di concessioni demagogiche ora all’una ora all’altra fazione. Là dove la demagogia trionfa, i cittadini che obbediscono alle leggi sono insultati come schiavi volontari e uomini da nulla, mentre si lodano in pubblico e in privato quegli uomini politici che quanto più spacciano promesse menzognere tanto più mietono consensi. Il disordine si insinua allora anche nelle famiglie e nelle istituzioni educative. Il padre fa di tutto per apparire simile al figlio e dei figli teme il giudizio; il maestro teme e adula gli scolari, e gli scolari non tengono in alcun conto i maestri. In ogni cosa i giovani si mettono con arroganza allo stesso livello degli anziani, verso i quali non hanno alcun rispetto; e a loro volta gli anziani si mostrano pieni di arrendevolezza verso i giovani, arrivando persino a imitarne gli atteggiamenti più discutibili pur di non sembrare ai loro occhi sgradevoli e autoritari (Rep. VIII, 562 b-e; 563 a-b).
Platone visse sulla sua pelle l’esperienza della tirannide e della demagogia e ne studiò la derivazione reciproca dell’una dall’altra. La cancellazione progressiva di ogni libertà spinge inesora-bilmente la tirannide a eccessi di ogni tipo che, violando sistematicamente la legalità, prima o poi spingono alla ribellione i cittadini, ormai ridotti a sudditi o a scherani. Ma insorgere contro la tirannia non significa di per sé approdare a un assetto politico più libero e giusto. L’operazione è tutt’altro che indolore e l’esito positivo non è affatto scontato. Purtroppo si passa spesso non dal dispotismo a un’autentica democrazia, ma da una forma all’altra di negazione dello stato di diritto. La demagogia sfrenata dei nuovi detentori del potere, scatenando la corsa all’arricchimento e agli onori, corrompe nell’intimo le coscienze e consuma a danno del popolo nuove ingiustizie, ancora più gravi di quelle che intendevano combattere. I demagoghi tradiscono i nobili ideali che esibiscono, coprendo così le loro malefatte con l’illusione di un’accresciuta libertà. In realtà la demagogia moltiplica all’infinito le pretese, ma fa sparire il senso del dovere e l’idea stessa di bene comune; così facendo, però, mina alle radici la possibilità della convivenza civile. A un certo punto l’esigenza dell’ordine sociale, giuridico e politico diventa improcrastinabile, proprio perché la sua continua violazione manda in rovina lo Stato e la società. Sono travolti, allora, i governi dell’anarchia demagogica; ma ciò accade sempre o per lo più in una situazione così confusa e pericolosa da offrire fin troppi pretesti ai fautori di quell’altro male, uguale e contrario, che si chiama dittatura. In tal modo si evita Scilla, ma si rischia di incappare in Cariddi.
Il circolo si spezza solo se i cittadini più coraggiosi e responsabili si uniscono tra loro e decidono di non abdicare alle loro prerogative e ai loro doveri, facendosi realmente carico del bene comune. Solo allora la politica può tornare a essere ricerca del bene comune e sforzo associato per la sua attuazione. Una buona politica, d’altra parte, ha sempre con sé una valenza formativa sui cittadini, della cui libertà costituisce la salvaguardia più diretta e immediata.

Giornale di Brescia, 29.1.1999.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus