La guerra e il silenzio di Dio. Commento teologico all’ora presente

Giovedì 2 ottobre 2003 nella Sala Bevilacqua di via Pace 10 a Brescia, ore 20,45, mons. Giacomo Canobbio e mons. Bruno Forte hanno parlato sul tema: “La guerra e il silenzio di Dio. Commento teologico all’ora presente”.

L’incontro è stato promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con Editrice Morcelliana, Padri della Pace e Centro di Cultura Stefano Bazoli – Desenzano.

Bruno Forte è Arcivescovo di Chieti-Vasto, membro del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e di quello per la Nuova Evangelizzazione. Dottore in Teologia e in Filosofia, è attivamente impegnato nel dialogo ecumenico e in quello col mondo ebraico. È stato Professore ordinario di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli e ha tenuto lezioni e conferenze in Università dei principali Paesi europei, oltre che in Nord e Sud America, in Israele e in Cina. Ha ricevuto la Laurea Honoris Causa da diverse Università nei vari Continenti (Lublino, Princeton, Melbourne, Chieti-Pescara; a Salisburgo gli è stato conferito il Theologischer Preis alla carriera dalle Accademie Cattoliche di Lingua Tedesca nel 2011). Delle sue opere (molte delle quali tradotte nelle più diffuse lingue europee e in numerose altre) le principali sono la Simbolica Ecclesiale (Edizioni San Paolo, Milano) in otto volumi e la Dialogica (Morcelliana, Brescia), parimenti in otto volumi. Tra le pubblicazioni più recenti: La trasmissione della fede, Queriniana, Brescia 2014 (tr. spagnola Sal Terrae, Santander – Bilbao 2015); La santa radice. Fede cristiana ed ebraismo, Queriniana, Brescia 2017; La Bibbia dei filosofi. Il Grande Codice e il pensiero dell’Occidente, Morcelliana, Brescia 2019; Una teologia per la vita. Fedele al cielo e alla terra, a cura di M. Roncalli, Editrice La Scuola, Brescia 2011 (tr. in spagnolo, PPC, Madrid 2013; portoghese, Paulus, Lisboa 2013; francese, Salvator, Paris 2014); La liturgia. Dove l’esodo incontra l’Avvento, Editrice Morcelliana, Brescia 2020; Vorrei parlarti di Dio. Una proposta per chi è in ricerca, Queriniana, Brescia 2021; Le virtù cardinali. Breviario di etica, Morcelliana, Brescia 2022.

Giacomo Canobbio, già presidente dell’Associazione Teologica Italiana, è docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e lo Studio teologico Paolo VI di Brescia. È tra i curatori dei «Quaderni teologici», e presso la Morcelliana ha pubblicato: Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico (1997); Dio può soffrire? (2005); Chiesa religioni salvezza. Il Vaticano II e la sua recezione (2007). Tra le sue opere ricordiamo: Chiesa perché. Salvezza dell’umanità e mediazione ecclesiale (San Paolo 1994); I documenti dottrinali del Magistero (Queriniana 1996). (Fonte: www.morcelliana.it – 2008)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login