La più recente narrativa italiana

Venerdì 20 marzo 1982 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia Ines Scaramucci, critico letterario, e Gino Montesanto, romanziere, hanno parlato su “La più recente narrativa italiana”. L’incontro è stato promosso da CCDC, Meic, Fuci, Voce del Popolo.

Gino Montesanto. Nato a Venezia il 21 gennaio 1922, Montesanto si era trasferito ancora bambino a Cesenatico, dove era rimasto sino allo scoppio della guerra, che aveva vissuto da ufficiale dell’esercito impegnato anche in alcune drammatiche battaglie, come – dopo l’8 settembre – quella di Montecassino. Tornato a Cesenatico, era diventato insegnante nella scuola media che l’amico Dante Arfelli aveva realizzato appena dopo la fine del conflitto, coinvolgendo anche altre persone – come Enrico Panunzio – animate dalla voglia di trovare nella letteratura la chiave per un cambiamento della società. Pochi anni dopo, Montesanto si trasferirà a Roma, pubblicando ben presto il primo di una serie di romanzi che desteranno l’attenzione della critica per la loro autonomia rispetto alle correnti letterarie allora dominanti. Gino Montesanto sceglie la via più difficile di raccontare la normalità, con una solidità di scrittore che si conferma nelle opere che via via vengono pubblicate, e tra le quali vanno ricordate almeno: Sta in noi la giustizia (Rizzoli, 1952); La cupola (Mondadori, 1966, premio selezione Campiello); Cielo chiuso (Mondadori, 1967); Il figlio (Rusconi, 1975, premio selezione Campiello); Fino a Jùrmala, (D’Elia, 1976), Cosi non sia (Rusconi, 1985, premio selezione Campiello); Re di sabbia (Rusconi, 1991); Sottovento (Aragno, 2002). Oltre al lavoro di scrittore, Montesanto aveva diretto alcune importanti riviste letterarie, come “Leggere” e “La Fiera Letteraria”, collaborando attivamente all’industria culturale in uno dei suoi momenti più fecondi, anche attraverso l’opera di autore per la radiotelevisione italiana. Gino Montesanto è morto il 5 luglio 2009 a Roma, la città dove aveva deciso di vivere e lavorare. (archivimmc.eu – 2023)

Ines Scaramucci (1908-1990) è stata docente di letteratura moderna e contemporanea in Università Cattolica e dal 1966 al 1990 direttrice della rivista di critica letteraria “Il Ragguaglio librario” della Compagnia di San Paolo pubblicato a Milano in via Mercalli 23 negli anni Trenta. Ha inoltre diretto la collana “Plata y oro” pubblicata dalla IPL (Istituto di propaganda libraria). Grazie alla sua opera si sono diffuse in Italia opere di scrittori italiani come Clemente Rebora, Ennio Faliano e stranieri come la scrittice argentina Maria Esther de Miguel. (vitaepensiero.it -2023)
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa