La mostra – promossa da CCDC e Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia – si è tenuta a Palazzo Loggia, nel Salone Vanvitelliano a Brescia dal 9 al 24 maggio 1995 (orario: 9-12 e 15-19), ed è stata inaugurata martedì 9 maggio 1995 alle ore 18 dal sindaco di Brescia Mino Martinazzoli, dal presidente della Ccdc Matteo Perrini, dallo storico prof. Alberto Conci e dal Console Generale di Germania Michael Engelhard.
Matteo Perrini (1925-2007), per decenni insegnante di filosofia nei licei di Brescia e fondatore della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, ha curato per La Scuola l’edizione di classici più volte ristampati: “Confessioni” di Agostino (1977), “A Diogneto” (1985), “Le due fonti della morale e della religione” di Bergson (1996), “Ritratti di Thomas More” di Erasmo da Rotterdam (2000); inoltre ha pubblicato “Seneca. L’immagine della vita” (La Nuova Italia 1998) e, in collaborazione con P. Miquel, “Le preghiere dell’umanità” (Queriniana 1993). Ha collaborato a riviste («Humanitas», «Pedagogia e Vita», «Studium», «Nuova Secondaria») e quotidiani («L’Osservatore Romano», «Giornale di Brescia»). (Fonte: www.morcelliana.it – 2008)
Alberto Conci. Laureato in Filosofia e in Teologia all’università di Innsbruck è insegnante di religione al Liceo Scientifico e Linguistico “Leonardo da Vinci” di Trento. Svolge, inoltre, attività di docente di etica presso i corsi dell’IRSRS e dell’Unione Provinciale delle Istituzioni per l’Assistenza e nei corsi per Operatori Socio Sanitari.Ricopre la carica di Responsabile scientifico del progetto atlante curato da UNIMONDO per il Ministero della Pubblica Istruzione.E’ membro della Commissione “Giustizia e Pace” della diocesi di Trento.Giornalista pubblicista, è impegnato come membro del Comitato editoriale della casa editrice “IL Margine” di Trento e collabora con il mensile della Cooperazione Trentina “Cooperazione tra consumatori”. (https://siamoeuropa.provincia.tn.it – 2019)
Fermo Mino Martinazzoli (Orzinuovi, 30 novembre 1931 – Brescia, 4 settembre 2011) è stato un politico italiano, più volte ministro della Repubblica nelle file della Democrazia Cristiana. Fu senatore dal 1972 al 1983 e dal 1992 al 1994, e deputato dal 1983 al 1992. Martinazzoli, frequentato il liceo classico Arnaldo a Brescia, si laurea in giurisprudenza come alunno dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, ed esercita la professione di avvocato. Comincia poi la sua attività politica nel suo paese natale, Orzinuovi, nella bassa bresciana, come assessore alla Cultura. A partire dagli anni sessanta-settanta si afferma nelle file della Democrazia Cristiana di Brescia. Entra a far parte del consiglio provinciale e diviene presidente dell’amministrazione provinciale dal 1970 al 1972. Nel 1972 è eletto senatore, e contemporaneamente è consigliere comunale e capogruppo dello Scudo Crociato al comune di Brescia. Dopo vari anni al senato il salto di qualità avviene nel 1983, quando diventa ministro della Giustizia, incarico che ricopre per 3 anni, fino al 1986. Dal 1986 al 1989 si conferma uno tra i più importanti dirigenti democristiani, essendo eletto presidente dei deputati DC. Nel 1989-90 torna a fare il ministro, questa volta alla Difesa (sua la storica decisione di equiparare in termini di durata il servizio militare a quello civile). Si dimette però (insieme ad altri ministri della sinistra democristiana: Sergio Mattarella, Riccardo Misasi, Calogero Mannino, Carlo Fracanzani) in seguito all’approvazione della legge Mammì, che regolamentava il sistema televisivo italiano e che riteneva inadeguata.
Nel 1991-92 è invece ministro delle Riforme Istituzionali e degli Affari Regionali nel settimo governo Andreotti.
Il 12 ottobre 1992, con la Democrazia Cristiana travolta da Tangentopoli, è eletto per acclamazione dal Consiglio Nazionale segretario del partito, col compito non facile di salvare la DC e farla uscire dalla crisi. Martinazzoli è scelto col consenso di tutti, per la sua reputazione di uomo onesto e anche perché settentrionale, proveniente da una terra (il Bresciano) in cui avanza minacciosamente il fenomeno delle “leghe” e la protesta contro i partiti e la politica.
Con inevitabili difficoltà, deve fare i conti col terremoto politico degli anni 1992-94: la crisi profonda del pentapartito, i problemi gravi del risanamento finanziario del paese, l’avanzata delle leghe, l’approvazione per referendum del nuovo sistema elettorale maggioritario, l’avanzata delle sinistre alle elezioni amministrative del 1993 (con la conquista di città come Roma, Napoli, Trieste, Venezia, Genova), e soprattutto la discesa in campo di Silvio Berlusconi e lo “sdoganamento” della destra missina. Alle prese con un partito in crisi e sempre più diviso sulle scelte da compiere, Martinazzoli sceglie la via dello scioglimento della Democrazia Cristiana (in realtà senza mai nessuna delibera del Consiglio Nazionale del partito), considerando esaurita, nella nuova stagione politica, la forza trainante del partito di Alcide De Gasperi. Nel 1993 assume quindi i pieni poteri, lanciando la proposta di costituire, sulle ceneri della DC e in continuità ideale con essa, ma in discontinuità di classe dirigente, il nuovo Partito Popolare Italiano, che riprenderà il nome del partito che fu fondato da don Luigi Sturzo. Nel nuovo sistema maggioritario Martinazzoli colloca il PPI in una posizione di centro, alternativo sia alla sinistra dei progressisti sia alla destra missina e alla Lega. Dopo la discesa in campo di Silvio Berlusconi, nel gennaio del 1994, Martinazzoli manifesta distanza e freddezza nei confronti del Cavaliere, rifiutandosi d’allearsi con lui. Questa linea di centro, equidistante dai progressisti e dall’alleanza di centrodestra che si andava profilando tra Berlusconi, Fini, Casini e Bossi, lo porta a scontrarsi, nel partito, coi fautori di un’alleanza a sinistra o a destra. Alle elezioni politiche del 1994 Martinazzoli s’impegna nella costruzione di un polo autonomo di centro con le culture riformiste, liberali e repubblicane. Trova un alleato in Mario Segni, col quale fonda la coalizione del Patto per l’Italia, che si presenta in tutti i collegi di Camera e Senato contro i candidati della sinistra (i progressisti) e della destra (il Polo delle libertà o Polo del Buon Governo). Aderiscono all’alleanza di centro anche i repubblicani di Giorgio La Malfa, i liberali di Valerio Zanone e un gruppo di ex socialisti e socialdemocratici guidati da Giuliano Amato. Martinazzoli non si candida alle elezioni e chiede a molti notabili democristiani di fare lo stesso, per favorire il rinnovamento della cultura democratico-cristiana nel nuovo Partito Popolare. I risultati delle elezioni sono tuttavia deludenti: il Patto per l’Italia ottiene pochissimi collegi maggioritari (solo 4 alla Camera: 3 nell’Avellinese con Gianfranco Rotondi, Antonio Valiante e Mario Pepe e uno in Sardegna con Giampiero Scanu), e le liste del PPI nella parte proporzionale raccolgono un modesto 11%, un terzo dei voti della vecchia DC. I seggi ottenuti non consentono nemmeno di essere ago della bilancia in Parlamento, dove si afferma l’alleanza di centrodestra guidata da Berlusconi. Dopo le elezioni Martinazzoli si dimette da segretario e annuncia l’intenzione di abbandonare la politica attiva. Nell’autunno successivo (del 1994), tuttavia, pressato dalle richieste di molti e preoccupato della nuova alleanza di centrodestra al potere, accetta di candidarsi a sindaco di Brescia in una coalizione di centrosinistra (col sostegno del PPI e del PDS), prefigurando quell’alleanza che, col nome di Ulivo, qualche mese dopo Romano Prodi estenderà a tutta l’Italia. Vince al ballottaggio la sfida contro Vito Gnutti. Guida il comune cidneo per l’intera consiliatura, fino al novembre del 1998, quando decide di non ripresentare la propria candidatura. Nello scontro che vede nel 1995 il PPI diviso tra un’ala favorevole alla coalizione di centrosinistra (guidata da Gerardo Bianco) e un’ala favorevole all’alleanza con Berlusconi (guidata da Rocco Buttiglione), Martinazzoli si schiera con Bianco. Nel 2000 accetta di candidarsi alla presidenza della regione Lombardia in una sfida difficile contro il presidente uscente Roberto Formigoni, sostenuto anche dalla Lega. Il risultato è deludente: sostenuto da tutto il centrosinistra (inclusa Rifondazione Comunista, ma non i Comunisti Italiani), ottiene solo il 32% dei consensi. S’impegna comunque come consigliere regionale fino alla scadenza naturale del mandato (2005) nel gruppo “Centro-sinistra, PPI, la Margherita”. In occasione delle elezioni politiche del 2001 dà il suo sostegno alle liste della Margherita, ma nel 2002 non condivide lo scioglimento del Partito Popolare Italiano e la sua confluenza nella lista rutelliana. Nel 2004 si schiera a fianco di Clemente Mastella, e è nominato presidente dell'”Alleanza Popolare-UDEUR”, sempre con l’obiettivo di mantener viva una presenza autonoma del cristianesimo sociale e democratico nella politica italiana. Successivamente si dimette dall’incarico, preferendo una posizione più lontana dai riflettori. Nel 2006 s’impegna attivamente nel comitato per il NO nel referendum costituzionale del 25 e 26 giugno, manifestando forti critiche verso la riforma costituzionale approvata dal centrodestra. Nel 2009, in occasione del referendum sulla legge elettorale, si schiera per l’astensione, insieme ad altri esponenti del centrosinistra bresciano (www.wikipedia.org)