La sfida di Popper: la società aperta e i suoi nemici

Venerdì 30 marzo 1984 nella sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia, ore 20,45, Marcello Pera, docente di filosofia della scienza nell’Università di Pisa, ha parlato sul tema “La sfida di Popper: la società aperta e i suoi nemici”.

L’incontro è stato promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con Meic, Fuci, Padri della Pace, coop. Artecultura.

Péra, Marcello. – Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal 1996, prima nelle file di Forza Italiae poi (dal 2008) in quelle del Partito della libertà, dal 2001 al 2006 è stato presidente del Senato. VITA E PENSIERO, Prof. di filosofia della scienza presso l’univ. di Pisa dal 1992, ha contribuito a far conoscere in Italia l’epistemologia di K. R. Popper. Nel contesto del dibattito postpopperiano sul relativismo e la razionalità nella filosofia della scienza, ha inoltre preso posizione per la legittimità della ricerca di adeguati criteri metodologici in ambito scientifico. Ha poi studiato il rapporto tra scienza e argomentazione retorica, individuando modelli epistemologici in grado di superare l’alternativa tra falsificazionismo e relativismo. È divenuto senatore di Forza Italia nel 1996; dopo la vittoria dello schieramento di centrodestra nelle elezioni politiche di maggio 2001 è stato eletto presidente del Senato (2001-06). In seguito è stato nuovamente eletto senatore sia alle consultazioni dell’apr. 2006 nelle liste di Forza Italia sia alle elezioni del 2008 nelle liste del Partito della libertà. OPERE. Tra le opere: Popper e la scienza sulle palafitte (1981); Apologia del metodo (1982); Hume, Kant e l’induzione (1982); La rana ambigua. La controversia sull’elettricità animale tra Galvani e Volta (1986); Scienza e retorica (1991); L’arte della persuasione scientifica (in collab. con W. R. Shea, 1992); Scientific controversies. Philosophical and historical perspectives (in collab. con P. Machamer e A. Baltas, 2000). Insieme all’allora cardinale J. Ratzinger ha pubblicato il volume Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, Islam (2004); ha poi proseguito le sue riflessioni sulla cultura europea in Perché dobbiamo dirci cristiani (2008), in cui sostiene l’importanza per il liberalismo di ritrovare le proprie radici culturali cristiane. (www.treccani.it – 2019)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa