L’amore umano e l’erotismo

Mercoledì 5 aprile 1978 alle ore 20,45  nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia il prof. Virgilio Melchiorre, docente di filosofia della storia nell’Università Cattolica di Milano, autore del volume Metacritica dell’eros” (Vita e Pensiero), ha parlato sul tema: “L’amore umano e l’erotismo” all’interno del ciclo di conferenze “Valori e illusioni del nostro tempo” promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura.

Virgilio Melchiorre è nato a Chieti nel 1931. Ha insegnato filosofia morale presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Venezia. In qualità di professore ordinario, ha poi professato la stessa disciplina presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano, dove in precedenza aveva insegnato filosofia della storia. Attualmente nello stesso ateneo, presso la Facoltà di lettere e filosofia, insegna filosofia teoretica. Nell’ambito della stessa Facoltà ha diretto, dal 1967 al 1995, la Scuola di specializzazione in Comunicazioni Sociali. Presso l’Editrice “Vita e Pensiero” dirige le pubblicazioni del Centro di Metafisica per la sezione Metafisica e storia della metafisica.

Sin dai suoi primi saggi, dedicati dopo la metà degli anni Cinquanta a Kierkegaard, ha sempre coniugato l’interesse esistenziale con quello più propriamente metafisico. Il punto d’incontro fra queste due tensioni si è via via precisato nell’ordine della coscienza storica, colta nelle sue strutture essenziali e, infine, nel rapporto utopico con un télos assoluto. L’analisi della progettazione storica e la ricerca sulle condizioni di possibilità della coscienza utopica dovevano poi portarlo a studiare la vita dell’immaginario e del simbolismo, quale ambito della mediazione storica e della stessa mediazione metafisica. Su questo sfondo, all’incontro con la filosofia di Kant e con le tematiche della fenomenologia husserliana, ha poi dato forma organica al suo pensiero, articolando ad un tempo l’analisi trascendentale della coscienza e la problematica del fondamento. Per questa via e anche sul filo della tradizione classica, contro le pregiudiziali del neopositivismo e dello strutturalismo, ha poi potuto riproporre la distinzione radicale fra essere ed ente e quindi la stessa possibilità della trascendenza metafisica. Di quest’ultima ha trattato per un verso attraverso l’esercizio rigoroso dell’argomentazione, ma per altro verso delineandone i più concreti percorsi espressivi: nel primo senso l’asserto del Fondamento o dell’Assoluto poteva, infatti, ben essere indicato riflessivamente come una modalità originaria della coscienza e, in definitiva, come l’ultima condizione di possibilità per ogni movimento coscienziale; nel secondo senso, una concreta dicibilità dell’Essere doveva peraltro affidarsi, nei modi storicamente determinati, alla funzione simbolica dell’immaginazione storica e poetica. La pratica dell’esercizio ermeneutico lo ha portato recentemente ad una più precisa coniugazione dei due piani, sino a delineare un vero e proprio circolo virtuoso fra riflessione teoretica e manifestazione simbolica dell’essere.

Fra i suoi scritti, oltre a numerosi articoli, si possono ricordare i volumi: Arte ed esistenza, Firenze 1956; Il metodo di Mounier, Milano 1960; Il sapere storico, Brescia 1963; La coscienza utopica, Milano 1970; L’immaginazione simbolica, Bologna 1972; Metacritica dell’eros, Milano 1977, 1987; Ideologia, utopia, religione, Milano 1980; Essere e parola, Milano 1982, 1984, 1990, 1993 (quarta ed. integrata e ampliata), Corpo e persona, Genova 1987; Studi su Kierkegaard, Genova 1987, 1998 (seconda edizione ampliata); Analogia e analisi trascendentale. Linee per una nuova lettura di Kant, Milano 1991 (opera insignita nel 1990 del “Premio Mursia per la cultura e la ricerca scientifica”); Figure del sapere, Milano 1994, La via analogica, Milano1966; Creazione, creatività, ermeneutica, Brescia 1997; I segni della storia, Ghezzano La Fontina, 1998; Al di là dell’ultimo, Milano 1998; Sulla speranza, Brescia 2000; Ethica, Genova 2000. (www.emsf.rai.it – 2014)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa