L’equivoco del Sud

Martedì 8 ottobre 2013, alle ore 20,45 nella sala Bevilacqua di via Pace 10 a Brescia, si è tenuta una conferenza sul tema: L’equivoco del SudSono intervenuti Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud, Aldo Bonomi, sociologo e don Giacomo Panizza, fondatore della Comunità Progetto Sud. Ha introdotto  Felice Scalvini

L’incontro è stato promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, rivista Città & Dintorni, Padri della Pace e CISL di Brescia.

CARLO BORGOMEO. Presidente della Fondazione CON IL SUD dal settembre 2009. Napoletano, 65 anni. Negli anni ’70 sindacalista della Cisl a Brescia, Roma, Napoli. Ricercatore al Censis nei primi anni ’80. Per quattordici anni (1986-1999) Presidente della Società per l’imprenditorialità giovanile, poi Amministratore delegato di Sviluppo Italia, fino a febbraio 2002. Dal 2002 al 2007 Amministratore delegato della Società di Trasformazione urbana di Bagnoli. Nel 2002 ha costituito una società operante nel settore della consulenza alle Pmi e agli Enti Locali, che, fra l’altro, cura la pubblicazione di un rapporto annuale sulle esperienze di microcredito in Italia. Profondo conoscitore delle dinamiche socio-economiche del Mezzogiorno, esperto di sviluppo locale e di politiche di promozione di imprenditorialità. Da sempre attento alle esperienze e alle problematiche del terzo settore. Fondatore e primo Presidente del settimanale VITA.

ALDO BONOMI. Conseguita la laurea in Sociologia, nel 1984 ha fondato l’istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER. e negli anni ne ha accompagnato la crescita in qualità di direttore. Mantenendo al centro del suo interesse le dinamiche sociali, antropologiche ed economiche dello sviluppo territoriale, è stato consulente della Presidenza del CNEL (durante il mandato di G. De Rita) e ha scritto per il Corriere della sera (1997-2004); dal 2005 cura la rubrica “Microcosmi” per Il Sole 24 ore e dirige la rivista Communitas. Bonomi è autore di numerose pubblicazioni tra cui Il capitalismo molecolare (1997), nonché Il Rancore – Alle radici del malessere del Nord (2009), Sotto la pelle dello Stato – Rancore, cura, operosità (2010), Elogio della depressione (2011, con lo psichiatra E. Borgna) e Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi (2013).

DON GIACOMO PANIZZA. È nato 66 anni fa a Brescia e qui nel 1976 è stato ordinato sacerdote. Da oltre trent’anni vive in Calabria, a Lamezia Terme, dove ha fondato la Comunità Progetto Sud, sul modello della Comunità di Capodarco guidata dal suo confratello ed amico don Vinicio Albanesi. Alla Comunità Progetto Sud è stato assegnato un immobile confiscato alla criminalità organizzata, in uno dei quartieri più ‘caldi’ di Lamezia, una zona ad alta densità malavitosa dove il prete bresciano, i suoi collaboratori e i disabili delle comunità hanno subito e subiscono continue minacce. Una storia dura ma che non ha mai fermato il cammino di don Panizza che a partire dalla Progetto Sud ha creato tante comunità ‘sorelle’ che operano nei campi più svariati: tutela dell’ambiente, riabilitazione psico-motoria, assistenza ai rom e agli immigrati, recupero dei tossicodipendenti, agricoltura e coltivazione di prodotti biologici.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login