Lezioni di Filosofia. Il problema del male in Plotino

Autori: Magris Aldo

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 18 è cominciato il XIV ciclo delle LEZIONI DI FILOSOFIA organizzato dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e dedicato quest’anno al problema del male. Si è partiti dall’inizio, risalendo alla nascita della filosofia, con Plotino, erede di Platone vissuto nel III secolo.

Aldo Magris è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Trieste. Grande esperto del mondo tardo-antico, ha approfondito, tra l’altro, i concetti di destino, di provvidenza e di gnosi nonché il pensiero filosofico-religioso contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Carlo Kerényi e la ricerca fenomenologica della religione, Mursia, Milano 1975; Plotino, Mursia, Milano 1986;Fenomenologia della trascendenza, Guerini, Milano 1992; La logica del pensiero gnostico, Morcelliana, Brescia 1997, 2011; Nietzsche, Morcelliana, Brescia 2003, 2014; Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al cristianesimo, Morcelliana, Brescia 2008, 2016; Itinerari della filosofia e delle religioni (2 voll.), Morcelliana, Brescia 2017.

Tema in sintesi: Per Plotino (Licopoli, 205 – Minturno, 270) il male, che egli considera come privazione di essere, è legato alla materia. Per un verso, la materia è vista come necessaria, è quell’“altro”, opposto al principio, che deve esserci; per altro verso, essa non è qualificata positivamente: è privazione, ombra, non-essere. A suo avviso, non “resta altro, dunque, se è vero che il male c’è, che esso rientri tra i non esseri, quasi fosse, per così dire, una certa orma del non essere e riguardasse una qualche cosa di quelle che siano mescolate al non-essere e abbiano una comunione, quale che sia, col non-essere” (Enneadi, I, 8,3). Anche il male morale deriva dal predominio nell’uomo della parte deficiente del suo essere. In generale, si può comunque dire che il male non solo non è essere, in quanto è non-essere, ma che serve anche alla perfezione dell’universo, rientrando quindi nel disegno della prònoia (provvidenza). Il male è, semplicemente, privazione di forma, assenza di bene: solo il bene è positivo. E l’uomo che riuscirà a sollevare il suo sguardo dal non-essere all’essere – giungendo, attraverso la musica, l’amore e la filosofia, all’estasi che lo identifica con Dio – non scorgerà più il male, ma solo il bene.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot gacor
slot depo 1k