Lezioni di Filosofia. Il problema della libertà in Kierkegaard

Giovedì 23 aprile 2015 alle ore 18 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia, il prof. Roberto Garaventa, professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea nell’Università di Chieti, ha concluso il ciclo delle “Lezioni di filosofia”, XII edizione, parlando sul tema: Il problema della libertà in Søren Kierkegaard .

L’incontro è stato promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con i Padri filippini della Pace.

Roberto Garaventa è professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Chieti, è presidente della “Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani” e co-direttore della rivista “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”. Si è occupato soprattutto di filosofi di area tedesca degli ultimi due secoli (Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Troeltsch, Jaspers, Weischedel), nonché di tematiche esistenziali (suicidio, morte, noia, angoscia, religione). Tra le sue pubblicazioni: Nichilismo, teologia ed etica. Saggio su Wilhelm Weischedel, Milella, Lecce 1989; Il suicidio nell’età del nichilismo: Goethe, Leopardi, Dostoevskij, Angeli, Milano 1994; La noia. Esperienza del male metafisico o patologia dell’età del nichilismo?, Bulzoni, Roma 1997; Angoscia e peccato in Søren Kierkegaard, Aracne, Roma 2007; Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore, Il Melangolo, Genova 2008.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000