Lezioni di Filosofia. Il problema di Dio: Jacques Maritain

Le Lezioni di filosofia (X edizione) hanno avuto per tema il problema di Dio, approfondendo il pensiero di Freud, Maritain e Weil.

Organizzate dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con i Padri della Pace, si sono tenute a Brescia nella sala Bevilacqua di via Pace n.10 alle ore 18 tra il 13 aprile e il 27 aprile 2012.

Il prof. Grandi ha tenuto la sua lezione su Maritain  il 19.4.2012.

Giovanni Grandi è docente di Antropologia applicata presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’università degli studi di Padova e presidente del Centro Studi Jacques Maritain (Portogruaro, VE) e dell’Istituto Jacques Maritain (Trieste). Tra i suoi volumi possiamo ricordare: Rileggere Maritain, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004; Jacques Maritain. Da laici nel mondo e nella chiesa, In Dialogo, Milano 2007; Decidersi. Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana, Meudon, Portogruaro 2009; Persona, felicità, educazione. I legami che aiutano a crescere, La Scuola, Brescia 2010.

Jacques Maritain (Parigi, 1882 – Tolosa, 1973) è stato discepolo di H. Bergson e ha insegnato dal 1914 nell’Istituto Cattolico di Parigi e in seguito, tra l’altro, nella Columbia University di New York. Dal 1945 al 1948 è stato ambasciatore di Francia presso il Vaticano. Per affrontare e risolvere i problemi del nostro tempo egli propone un ritorno alla filosofia di Tommaso d’Aquino, la cui vitalità, a lungo misconosciuta dal pensiero moderno, va rivalutata confrontandola con le tematiche culturali, sociali e religiose contemporanee. Della filosofia tommasiana egli riprende, in particolare, la nozione di analogia, a cui è sottesa la “legge” della somiglianza tra i diversi esseri che ci consente di non naufragare nella sconfinata varietà delle realtà nell’universo e che allo stesso tempo non pretende di unificare tutte le cose in una indistinta e ingannevole totalità. Da qui, tra l’altro, deriva la sua proposta etico-politica di un “umanesimo integrale”, ovvero l’idea di una società nuova, animata e motivata dai principi cristiani e nella quale simultaneamente le istituzioni laiche mantengano la loro autonomia. Secondo Maritain l’uomo integrale è persona, cioè una realtà spirituale, centro di esistenza, bontà e amore e per questo egli è critico sia verso il razionalismo liberale e borghese sia verso l’umanesimo ateo e marxista. Tra le sue opere: Arte e scolastica (1920), Tre riformatori: Lutero, Descartes, Rousseau (1925), Distinguere per unire o i gradi del sapere (1932), Umanesimo integrale (1936), Cristianesimo e democrazia (1948), La Chiesa di Cristo. La persona della Chiesa e il suo personale (1971).

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus