Lezioni di Filosofia. Il problema di Dio: Sigmund Freud

Le Lezioni di filosofia (X edizione) hanno avuto per tema il problema di Dio, approfondendo il pensiero di Freud, Maritain e Weil.

Organizzate dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con i Padri della Pace, si sono tenute a Brescia nella sala Bevilacqua di via Pace n.10 alle ore 18 tra il 13 aprile (relazione del prof. Mauro Fornaro) e il 27 aprile 2012.

Mauro Fornaro è docente di Psicologia dinamica nell’Università di Chieti-Pescara, è filosofo e psicoterapeuta. Le sue ricerche vertono, in particolare, sulla storia e sulla epistemologia della psicologia e della psicoanalisi, senza trascurarne le relative problematiche etiche. Tra i suoi volumi possiamo ricordare: Scuole di psicoanalisi. Ricerca storico-epistemologica sul pensiero di Hartmann, Klein e Lacan, Vita e Pensiero, Milano 1988; Psicoanalisi tra scienza e mistica. L’opera di Wilfred R. Bion, Studium, Roma 1990; Aggressività. I classici nella tradizione della psicologia sperimentale, della psicologia clinica, dell’etologia, Centro Scientifico Editore, Torino 2004; Una complessa semplicità, Uni Service, Trento 2010.

Sigmund Freud (Freiberg, 1856 – Londra, 1939) è il fondatore della psicoanalisi e lo scopritore dell’inconscio che, nel suo essere il luogo delle pulsioni e della pressione per il loro soddisfacimento, non consente più all’io di essere “padrone in casa propria”. Egli attribuisce alla sessualità un ruolo centrale nella vita psichica dell’uomo e la estende anche al periodo infantile (caratterizzato dal “complesso di Edipo”). Le nevrosi, che derivano da atti di rimozione e censura, sono il risultato del conflitto tra l’io e la sua sessualità e possono essere curate cercando di far affiorare alla vita cosciente – anche attraverso l’interpretazione dei sogni – le dinamiche dell’inconscio. Freud distingue l’Es (l’inconscio vero e proprio), dal Super-Ego (a cui appartengono la coscienza morale e il senso di colpa) e l’Ego (che stabilisce il rapporto con il mondo esterno e che è il luogo del conflitto fra Es e Super-Ego). Egli afferma anche la presenza di due pulsioni contrapposte di amore e di morte e ritiene che le rappresentazioni religiose siano “illusioni, appagamenti dei desideri più antichi, più forti, più pressanti dell’umanità” e che “il segreto della loro forza sia la forza di questi desideri”. Tali desideri sarebbero quelli tipicamente infantili di sentirsi protetti contro i pericoli della vita e, in questa luce, la figura di Dio, Padre ultraterreno amato e temuto, non sarebbe che la proiezione dei rapporti psichici ambivalenti con il padre terreno. Tra le sue opere: L’interpretazione dei sogni (1900), Totem e tabù (1912-1913), Al di là del principio di piacere (1920), L’avvenire di un’illusione (1927), Il disagio della civiltà (1929), L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938).

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login