L’indifferenza nella letteratura italiana del Novecento

Giovedì primo marzo 1984 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia alle ore 29,45 il critico letterario Ferruccio Ulivi ha parlato sul tema: “L’indifferenza nella letteratura italiana del Novecento”. L’incontro è stato promosso da CCDC, Rivista Madre, Padri della Pace, coop. Artecultura.

Ulivi, Ferruccio. – Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 – Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell’univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell’Ottocento (Il romanticismo del Nievo, 1947; Galleria di scrittori d’arte, 1953; Settecento neoclassico, 1957; Il Romanticismo e Alessandro Manzoni, 1965; Il visibile parlare, 1978). Ha pubblicato anche opere narrative, tra cui raccolte di racconti (E le ceneri al vento, 1977; La notte di Toledo, 1983; L’angelo rosso, 1992; Il messaggio. Racconti sacri e profani, 2002), biografie (Manzoni, 1984; D’Annunzio, 1988) e romanzi storici, tra cui Torquato Tasso. L’anima e l’avventura (1995). (www.treccani.it – 2014)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa