Medea – Performance teatrale di Patricia Zanco

Su iniziativa del Centro Teatrale Bresciano Teatro Stabile di Brescia e della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, in collaborazione con Fondazione Etica, giovedì 25 ottobre 2012 alle ore 21 nella Chiesa di San Cristo, via Piamarta n.9 a Brescia PERFORMANCE TEATRALE di Patricia Zanco della tragedia in versi “MEDEA” di Franca Grisoni. Il testo è in italiano e in dialetto sirmionese.
Regia scena drammaturgia di Patricia Zanco e Daniela Mattiuzzi, musiche di Braga / Fiocco, luci di Fede Fracasso. Produzione fatebenesorelle teatro. L’ingresso è libero.

Franca Grisoni (1945) scrive nel dialetto di Sirmione. È autrice di raccolte edite da San Marco dei Giustiniani, Einaudi, Scheiwiller, L’Obliquo, Interlinea e Morcelliana, premiati con il Bagutta, Viareggio, Biagio Marin, Salvo Basso, Tirinnanzi e Ponte di Legno Poesia. A Poesie (2009), che raccoglie i suoi versi fino al 2009, seguono Compagn (2012), L’ös (2013), Crus d’amur (2016), Il filo srotolato (2021). Ha scritto anche testi di teatro (Passiù, 2008; Medea, 2012), saggi e l’antologia Alzheimer d’amore (2017). Si sono occupati della sua poesia in forma di prefazioni e postfazioni ai suoi libri: Pietro Gibellini, Franco Brevini, Giovanni Tesio, Giacomo Canobbio, Marco Trabucchi, Giuseppe Langella, Arnoldo Mosca Mondadori, Elena Maiolni e Cesare Garboli. Collabora a giornali e riviste. (pordenonelegge.it – 2021)

Sintesi. Dopo aver perso tutto, l’amore, la casa, i figli, un regno intero, dopo la vendetta, Medea se ne va. Μήδεια – Medea è il Mito da noi indagato perché con la sua astuta intelligenza fa esplodere il sistema politico marcio, è un’indignazione sottile la sua, è una straniera ed è sapiente, definita Barbara perché venuta da altra cultura. Lei critica aspramente la società greca (patriarcale) che si fonda sugli inganni, sulla menzogna. La sua indignazione diviene efficace, lei vede, patisce l’abbruttimento e non lascia nessuno scampo ai potenti. Ma si assume la responsabilità delle sue azioni. Lei non appartiene al sistema malato, non ne è contaminata né compromessa. Lo sguardo di Medea è l’altro sguardo o lo sguardo dell’altra, di chi arriva da fuori, e fa paura. Infatti, Creonte non accoglie dentro la sua casa/città la straniera ma la lascia fuori dalle mura e poi la esilierà per paura. E’ la paura che una presenza non implicata ne sveli gli intrighi velati. Anche noi oggi siamo sorpresi nella fatica di comprendere chi è diverso perché portatore di altra cultura, altra religione, altro color di pelle e altra lingua.
Il viaggio è altro tema centrale: partire, lasciare la propria terra, gli affetti. Davanti c’è il mare che con il suo moto perpetuo annoda e scioglie i destini di coloro che lo attraversano, uomini e donne in balia delle onde, di false promesse come riflesso dell’azzurro più azzurro. Si schiantano presto i sogni e le speranze, si ritrovano a riva come schiuma ammutolita.
La tragedia si spinge in un incrocio di tempo e spazio dove il presente erompe inattuale, per reagire al vuoto pieno di rinunce, assordato dalle menzogne, abitato da speranze deluse. Un vuoto riempito dall’opulenza e dall’indifferenza come addormentamento sociale, nella noia senza poesia dove i sogni si infrangono.
Dal caos ascoltiamo le voci dei figli, e fanno paura, fanno paura le loro domande che cadono nel vuoto. Nello spettacolo vi è un’oscillazione tra memoria e presente, utilizzando un alfabeto in cui l’espressione è percettiva: il dialetto, la musica, l’italiano, il greco in un’alchimia che scuote insieme antico e contemporaneo con immagini dove il silenzio è il passo lento del sogno o dei possibili non ancora perduti.
In particolare la musica come antagonista di Medea è voce tra le voci del testo, un elemento di ulteriore drammatizzazione dell’opera, nello spirito dell’antica e della nuova tragedia mediterranea. Sul palco, lastre di ferro vibranti, compongono una pancia sonora di disorientamento, la cui oscillazione produce suoni, vibrazioni, squarci che interrompono ogni linearità narrativa e che aprono a dimensioni interiori impreviste. In una lucida e furiosa denuncia dell’inganno del tradimento intimo e sociale, Medea è tra due mondi. Ferita nell’anima e nella dignità urla il suo canto dialogando con le lastre sonore che rimandano come un’onda d’urto allo spettatore evocazioni mitiche e contemporanee insieme).

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa