Mistica ed esperienza di Dio nelle religioni

Venerdì 23 febbraio 2018 alle 20,45 presso la Sala Bevilacqua di via Pace 10, si è tenuto un incontro dedicato alla mistica.

“Cos’è l’esperienza mistica e quale credito si deve accordarle? Non ci sono individui che son detti mistici, in cui pensieri sembrano irragionevoli e disordinati? Ci si può procurare le cosiddette esperienze mistiche?” (S. Pétrement). O ancora, perché oggi, in una realtà completamente secolarizzata, si sente tanto il bisogno di mistica?

A fronte d’interrogativi tanto rilevanti che riguardano un vasto e complesso insieme di vicende, pratiche, dottrine diffuse per secoli e millenni in contesti geografici e culturali molto diversi, i relatori della conferenza, Vittorio Berti e Adone Brandalise, hanno illustrato cos’è la mistica oggi, attraverso quali pratiche si declina, e da quali tradizioni spirituali deriva.

Vittorio Berti è ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell’Antichità dell’Università di Padova, dove insegna Storia del cristianesimo. È segretario in carica di Syriaca, studi siriaci in Italia e membro della Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo. Ha collaborato con un saggio al volume L’anti-Babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni (il nuovo melangolo, Genova), pubblicato nel 2017.

Adone Brandalise è critico letterario, letterato e filosofo. Professore di Teoria della letteratura presso l’Università di Padova, la sua attività di ricerca si caratterizza per il costante intreccio tra riflessione filosofica e psicoanalitica con l’interpretazione del testo letterario. Gli autori ai quali si dedica fin dalla giovinezza vanno da Plotino a Spinoza, da Hegel e l’idealismo tedesco all’approfondimento risalente agli anni Settanta dell’opera di Jacques Lacan. Promotore di numerose iniziative scientifiche, tra cui alcuni progetti di didattica e ricerca legati agli studi interculturali, ha collaborato a riviste quali “Lettere italiane”, “Studi novecenteschi”, “Immagine riflessa”, “Il centauro”, “Filosofia politica” o “Trickster”. Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorr enti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, tra poesia e pensiero. Attentissimo cultore della musica operistica e del cinema, tra gli autori che maggiormente animano la scena della sua riflessione, affidata soprattutto all’oralità, sono Platone, Leopardi, Melville, Nietzsche, Shakespeare, Luis de León, Max Ophüls e Orson Welles.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Cooperativa cattolico-democratica di cultura, in collaborazione con i Padri della Pace.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa