Noi e l’Islam

Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 18 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 in Brescia è stato presentato davanti ad un pubblico numerosissimo il libro di Carlo Maria Martini, edito dalla Scuola Editrice, Figli di Abramo. Noi e l’Islam. Sono intervenuti il filosofo Massimo Cacciari e il teologo Massimo Rizzi.

L’incontro è stato promosso da Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, Editrice La Scuola e Padri della Pace.

Massimo Cacciari. Professore emerito di estetica presso l’Università di Venezia. Da posizioni teoriche marxiste è approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, studiando autori (F.W. Nietzsche, L.Wittgenstein, M. Heidegger, F. Kafka) e culture (in particolare quella viennesee mitteleuropea tra Ottocento e Novecento) che ha ritenuto caratteristici di quella crisi, indagandone poi le ragioni profonde nella tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendt per la filosofia politica (1999) e quello dell’Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura tedesca all’estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein (1976); Dallo Steinhof (1980); Icone della legge (1985); L’angelo necessario (1986); Dell’inizio (1990); Geo-filosofia dell’Europa (1994); L’arcipelago (1997); Arte,tragedia, tecnica (in collaborazione con M. Donà, 2000); Della cosa ultima (2004); Tre icone (2007); Hamletica (2009); Ama ilprossimo tuo (con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto (2012); Il potere che frena (2013); Labirinto filosofico (2014).

Massimo Rizzi. Direttore dell’Ufficio Migranti e dell’Ufficio dialogo interreligioso della diocesi di Bergamo, ha approfondito i suoi studi teologici nell’ambito della teologia delle religioni presso la Pontificia Università Lateranense. Nel frattempo si è specializzato in islamistica frequentando l’istituto Dar Comboni – Cairo e il Pontificio Istituto di studi arabi e di islamistica – Roma. Ha pubblicato sull’argomento per l’Harmattan Italia: Le prime traduzioni del Corano in Italia: contesto storico e attitudine dei traduttori e Per un discernimento cristiano dellIslam (Marietti).

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa