Pontificio Consiglio Giustizia e Pace: domani alla Pace il card. Turkson

Giornale di Brescia, 26 ottobre 2009

Su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, dell’Ufficio Missionario Diocesano e dei Padri della Pace martedì 27 ottobre 2009, alle ore 20,45, nella Sala Bevilacqua di via Pace 10 a Brescia, il cardinale Peter Turkson, terrà una conversazione sul tema “La Chiesa in Africa per la riconciliazione e la pace”.
Primo cardinale nativo del Ghana, Peter Kodwo Appiah Turkson, nato 61 anni fa nella diocesi di Sekondi-Takoradi, sacerdote dal 1975, si è specializzato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma (Licenza e Dottorato); ha insegnato prima al «St. Theresàs Minor
Seminary» ed ed è stato poi professore di Sacra Scrittura e vice-rettore del «St. Peter’s Major Seminary», divenendo contemporaneamente docente part-time all’Università di Cape
Coast e cappellano aggiunto dello stesso ateneo.
Arcivescovo di Cape Coast per nomina di Giovanni Paolo II nel 1992, è Presidente dell’Associazione delle Conferenze Episcopali dell’Africa Occidentale, ma, dal 24 ottobre, è Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace per volere di Benedetto XVI, in sostituzione del dimissionario card. Renato Raffaele Martino.
L’annuncio della nomina è stato dato dal portavoce vaticano padre Federico Lombardi durante la conferenza stampa che lo stesso card. Turkson stava tenendo quale Relatore Generale del Sinodo per l’Africa, che si è concluso ieri in Vaticano, sul tema “La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. ‘Voi siete il sale della terra…voi siete la luce del mondo’ (Mt. 5, 13.14)”.
Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace è un organismo della Santa Sede, istituito in una forma iniziale nel 1967 per “stimolare la comunità dei cattolici a promuovere lo sviluppo delle regioni bisognose e la giustizia sociale tra le nazioni” (Gaudium et Spes n. 90) e disegnato nella nuova fisionomia, quella attuale, nel 1988 da Giovanni Paolo II. Suo compito prioritario è lo studio in vista dell’azione, in modo particolare nei tre settori della giustizia, della pace e dei diritti dell’uomo.
Con l’incontro di martedì, avremo la possibilità di conoscere direttamente questo giovane cardinale, molto amato in Africa per la sua profondità spirituale e per le sue doti umane e culturali (Turkson sa mettere in dialogo le culture africane e affrontare con sapienza le questioni più impegnative del dialogo interreligioso; parla inglese, francese, italiano e tedesco; conosce l’ebraico, il greco classico e il latino); ed avremo anche l’opportunità di essere informati circa le questioni e prospettive emerse nel recente Sinodo sulla Chiesa in Africa (164.025.000 cattolici, il 17% degli abitanti del Continente) dalla voce che ne ha guidato i lavori per venti intense giornate: la chiesa dell’Africa chiamata ad essere lievito del Vangelo nei valori africani, discepola di Cristo come “Sale” e “Luce”, operatrice per la giustizia, la pace e la riconciliazione in realtà gravate da guerre, miserie e violenze in tutte le sue forme; ma chiamata anche a moltiplicare e donare al resto del mondo la straordinaria umanità e giovinezza spirituale di cui è ricca.
E’, questo, un punto fermo nel cuore del card. Turkson: “L’Africa è stata accusata per troppo tempo dai media di tutto ciò che viene aborrito dall’umanità; è tempo di cambiare marcia’ e di dire la verità sull’Africa con amore, promuovendo lo sviluppo del continente che porterà al benessere di tutto il mondo”.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa