Praga: democrazia anno uno

La Cecoslovacchia nel 1918 fu, tra gli Stati successori dell’impero austro-ungarico, l’unico a scegliere con Masaryk la democrazia; ma dieci anni dopo fu abbandonato a se stesso e praticamente consegnato alla volontà di dominio di Hitler, proprio dalle democrazie occidentali, dalla viltà di Neville Chamberlain, il premier inglese, e dalla miopia del governo francese. Malgrado gli impegni sottoscritti sei mesi prima, con il Patto di Monaco del 29 settembre 1938, il dittatore nazista volle occupare tutta la Cecoslovacchia e smembrarla. I cecoslovacchi sperimentarono, dunque, per primi, a partire dal 15 marzo 1939, quel regime di terrore e di schiavismo che le SS imposero poi durante il conflitto a tutta l’Europa e per primi iniziarono la “resistenza” alle barbarie.
Dopo il 1945 la Seconda repubblica cecoslovacca sembrava avviata a riprendere. sia pure in un contesto geopolitico diverso, l’esperienza democratica che l’ aveva così bene caratterizzata nel periodo tra le due guerre; ma il colpo di Stato del comunista Gottwald nel febbraio del ’48 pose fine a quella prospettiva. Da allora, per oltre quarant’anni, un regime di violenza e di menzogna ha oppresso la Cecoslovacchia. Eppure, malgrado la diffusa pratica della delazione e l’onnipresenza della polizia politica, in quel meraviglioso Paese c’è sempre stata gente fornita di una convinzione: che vi sono cose per le quali vale la pena di vivere e, dunque, per le quali vale la pena di soffrire, e quelle cose sono proprio i valori di fondo e le scelte che ad ogni costo devono essere sottratte al diktàt del potere e alle pretese dell’ideologia totalitaria.
Fu per questo motivo che nel ’68 praghese l’autocoscienza della società civile sovrastò da ogni lato col suo dinamismo l’altalena di ardimenti e pentimenti di quei comunisti, primo tra i quali Aleksandr Dubcek, che pure speravano sinceramente di dare al loro potere un volto umano. Oppressa dalla reazione del potere neo-stalinista, ma anche rinvigorita dall’impari lotta, quell’autocoscienza divenne la premessa e la vera forza del movimento in difesa dei diritti umani, noto poi in tutto il mondo col nome di “Charta ’77”. L’intrecciarsi di molteplici fattori ha fatto sì che nel 1989 – nel bicentenario della Rivoluzione Francese – si registrasse una straordinaria accelerazione del corso storico e che quello fosse “l’Anno della Primavera dei Popoli Europei Umiliati” dal totalitarismo comunista. Il collasso dell’impero sovietico e la totale mancanza di consenso popolare ai regimi comunisti dell’Europa centro-orientale hanno posto rapidamente fine al dominio comunista nel cuore del nostro continente. La libertà ha trionfato, senza alcuna violenza, a Varsavia, a Budapest, a Berlino, a Praga. Nell’altra Europa l’impossibile, dunque, è accaduto.
A Praga la “rivoluzione di velluto” ci ha fatto assistere addirittura a un avvenimento, che può ben assurgere a simbolo di quell’incredibile 1989: il 29 dicembre, per l’effettiva investitura del popolo e col voto dei suoi stessi persecutori, un uomo, Vaclav Havel, passava dal carcere al Castello presidenziale! Nella sua fantasia, quale drammaturgo avrebbe potuto mai immaginare un epilogo di tal fatta? E come negare che la realtà di ciò che è stato supera di gran lunga il sogno?
Lo stupore che ci afferra dinanzi ai grandi eventi epocali di cui siamo testimoni deve, però, essere consegnato alla memoria di noi stessi e dei posteri e, quindi, tradursi anche in documento. Di qui l’idea – che è stata dei giovani della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura di Brescia – di raccogliere in una mostra, allestita in collaborazione con il Comune di Brescia, e in un catalogo (reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cab-Istituto di Cultura “G. Folonari”) i manifesti della prima campagna elettorale, svoltasi nella primavera del ’90, nella Terza repubblica cèca e slovacca. Quei manifesti traducono, infatti, in immagini e messaggi l’uscita della Cecoslovacchia dal comunismo, il giudizio su di un’atroce illusione che è costata lacrime e sangue, la fine di un’epoca; ma essi documentano, altresì, i nuovi orizzonti che si aprono all’impegno e alla speranza di quel popolo, la sua profonda aspirazione a tornare a casa, cioè alla sua vera “patria più grande”, all’Europa. La Cecoslovacchia vuol ricongiungersi con tutta l’anima all’Europa, ma anche l’Europa sa che allo sviluppo di un umanesimo rinnovato e alla costruzione della comune società futura è indispensabile l’apporto della Cecoslovacchia. L’ apporto che ci viene, appunto, dalla sua alta e multiforme civiltà, così come dall’incomparabile lezione del suo eroismo morale nella lunga resistenza al totalitarismo, prima nazista e poi comunista.

In occasione dell’inaugurazione della mostra “Democrazia anno uno”, il Giornale di Brescia, su proposta e con la fattiva collaborazione della CCDC sia nella stesura dei testi che nella parte iconografica, ha pubblicato il 3 dicembre 1990 un fascicolo di 16 pagine. I soci della CCDC che hanno scritto articoli sono stati Vesna Cunja, Maurizio Faroni, Petra Franchi, Fulvio Manzoni, Filippo Perrini, Matteo Perrini.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa