Presentazione del libro “Brescia cattolica contro il fascismo”

L’incontro si è svolto nella libreria “CCDC” di corso Magenta in Brescia il 25 maggio 1978, è stato disturbato dal lancio di fialette puzzolente da parte di giovani neofascisti. Sono intervenuti alla presentazione del libro “Brescia cattolica contro il fascismo.Profili e documenti a cura di Franco Molinari e Marilena Dorini” Mario Faini, scrittore del movimento cattolico bresciano, aclista, lo scrittore don Franco Molinari e lo storico don Antonio Fappani.

Franco Molinari – Nato a Piacenza, sacerdote, ha associato all’attività accademica una vivace produzione di larga risonanza. Dalla sua vocazione divulgativa sono nate opere assai note: I nuovi tabù della storia della Chiesa moderna (4ª ed.); Olio santo e olio di ricino, Comunisti e Cattolici; Massoneria cattedrale laica della fraternità. La sua ricerca scientifica fa capo a quattro centri d’interesse: le due Riforme (protestante e cattolica), il Risorgimento, il Modernismo, il Fascismo. Ha sfornato un’ottantina di contributi scientifico-eruditi fra i quali, Il cardinale teatino Beato Buvali e la riforma tridentina di Piacenza (1957); S. Carlo Borromeo e il beato Paolo Burali (1977); Le conferenze di S. Vincenzo in Italia nel sec. XIX (1967); Modernismo e antimodernismo in una città di provincia (1981); Il modernismo a Piacenza (in coll. con L. Mezzadri); Tre vescovi piacentini (1977); «Il Nuovo Giornale» e il fascismo (1979).

Don Antonio Fappani, come amava essere chiamato, è nato a Quinzano d’Oglio (provincia di Brescia) il 15 agosto 1923 e morto a Brescia il 26 novembre 2018. Laurea in teologia a Roma, è stato ordinato sacerdote nel 1949. Ha iniziato la sua attività religiosa come curato a Borgo Poncarale, piccolo comune agricolo non lontano dal capoluogo, fino al 1957. Vice assistente spirituale delle Acli fino al 1962 e poi dell’Asci e dell’Agi (associazioni scoutistiche) fino al 1972. Sino alla morte è stato attivo nella parrocchia cittadina di San Lorenzo, nel centro storico. Scrittore e giornalista di fama e di incredibile attività – ha pubblicato almeno 600 pubblicazioni e migliaia di articoli – dal 1961 al 1983 è stato direttore del settimanale diocesano La Voce del Popolo. Fondatore ed anima instancabile della Fondazione Civiltà Bresciana di cui era ancora presidente onorario, ha legato il suo nome all’Enciclopedia Bresciana – disponibile gratuitamente in rete – opera fondamentale in 22 volumi per la conoscenza della storia e delle tradizioni bresciane. Nel 2015 il Comune di Brescia gli ha conferito la Vittoria Alata, simbolo della città. (http://www.agricolturaeambiente.it – 2019)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa