Presentazione del libro “Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso”

Giovedì 22 novembre 2018 alle ore 18,15 nella Libreria dell’Università Cattolica (Brescia, via Trieste n. 17) si è tenuta la presentazione del libro Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso (2018 – Guerini e Associati) di Anatolij Pristavkin, insignito per questo romanzo del Premio Statale dell’URSS.

Sono intervenuti Patrizia Deotto, curatrice e traduttrice del libro, docente di Slavistica nell’Università degli Studi di Trieste, e Adriano Dell’Asta, docente di Lingua e letteratura russa nell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia.
La presentazione è stata promossa da Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, Memorial Italia e Libreria Università Cattolica.

Due gemelli, due bambini tra l’infanzia e l’adolescenza, due orfani, Kolka e Saska, ci guidano in questo romanzo dalla gelida e affamata Mosca alla fertile pianura ai piedi del massiccio fascinoso del Caucaso, dove la terra è “grassa, nera – basta piantare un rametto che quello già fiorisce”. La vita dei piccoli inizialmente si concentra sulla sopravvivenza, sulle astuzie che i due gemelli attuano con fantasia e sfrontatezza per integrare ogni giorno il misero pasto dell’orfanatrofio.  La guerra, che Pristavkin definisce “il deserto della guerra”, con la sua forza spietata, è la vera antagonista dei due gemelli, irrompe nella loro quotidianità fino a segnare indelebilmente la loro vita. Non è la guerra delle battaglie tra eserciti, ma quella della popolazione civile, provata dalla fame, costretta alla deportazione o alla fuga, in cerca di luoghi che si spera sicuri, ma che si riveleranno infidi e mortiferi. Il Caucaso è infatti la terra dei ceceni che, per liberarsi dal dominio russo, si erano schierati al fianco di Hitler. A loro si contrappose l’esercito sovietico che deportò interi villaggi e combatté i guerriglieri sulle montagne. In questo romanzo però la guerra non è solo quella dei russi contro i ceceni: la prospettiva improvvisamente cambia e il lettore incontra anche la parte cecena del conflitto. Proprio questa capacità di guardare anche con gli occhi del nemico rende il romanzo di Pristavkin un’opera che oltrepassa i tempi e le circostanze specifiche di quella regione e dell’anno 1944. I bambini e invero anche due donne, sanno riconoscere la comune umanità anche nel nemico, specie quando anch’egli è un altro bambino, sopravvissuto alla strage della sua famiglia: “Papà bum! Mama bum!”. Allora si ricompone l’accordo, si apprende la lingua dell’altro, si crea una nuova intesa che permette di superare il dolore delle perdite e affrontare la vita, perché si è trovato un nuovo fratello.

 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa