Presentazione del libro “La mezzaluna d’Europa. I musulmani dei Balcani: dagli Ottomani fino all’Isis”

Lunedì 28 novembre 2016 alle ore 18,15 presso la Nuova Libreria Rinascita in via della Posta n.7 a Brescia è stato presentato il libro di Sergio Paini, La mezzaluna d’Europa. I musulmani dei Balcani: dagli Ottomani fino all’Isis (Els La Scuola, Collana Orso Blu, 2016). Sono intervenuti Sergio Paini (Milano, 1975), giornalista Rai, e Nader Akkad, imam di Trieste. Ha introdotto Andrea Valesini, giornalista dell’Eco di Bergamo.

L’iniziativa è stata promossa dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con l’Editrice Morcelliana, la Nuova Libreria Rinascita e l’Associazione Adl Zavidovici.

Il libro: L’Islam balcanico fa parte da più di mezzo millennio della storia d’Europa, ma era stato congelato durante la Guerra fredda e poi relegato ai margini del continente. Oggi torna alla ribalta per le minacce terroristiche e i focolai di fanatismo. Una lunga tradizione di tolleranza è messa in crisi dal diffondersi del salafismo integralista importato dai Paesi arabi. La mezzaluna d’Europa racconta la storia dei musulmani dei Balcani, a partire da bosgnacchi e albanesi: dalla convivenza con gli altri popoli all’interno dell’impero ottomano fino all’esplodere dei nazionalismi, dalla repressione comunista fino ai sanguinosi conflitti degli anni Novanta e alle crisi economiche, che spingono un numero crescente di giovani verso l’estremismo religioso. “Più che una regione geografica, agli occhi di gran parte dell’opinione pubblica mondiale i Balcani sembrano riassumere ancora un’idea negativa del vivere civile, un misto di violenza e corruzione, pigrizia e primitivismo. Anche la prospettiva “orientalista”, in voga a partire dal XIX secolo, ha sottolineato e rivalutato gli aspetti “esotici” senza però mettere mai in discussione una presunta superiorità dell’Europa occidentale. […] Oggi invece servirebbe, più che mai, capovolgere il punto di vista abituale: la deriva terroristica minaccia i Balcani come il resto del mondo, ma la storia dell’Islam di questa regione, forgiata invece da secoli di convivenza e intensi processi di secolarizzazione, potrebbe servire da esempio per un futuro d’integrazione nel nostro continente” (Sergio Paini).

Nader Akkad. Imam, ingegnere, ricercatore universitario. Ha studiato scienze islamiche all’Università di al -Azhar in Egitto, Master in Studi sull’Islam d’Europa e corso di Alta Formazione per Imam e murshidata dell’universitò di Padova, Master in Religious Fundrising dell’Università Pontificia Antoniuanum di Roma, Master in Comunicazione e Politiche Europee dell’Università di Gorizia, Master e dottorato di ricerca in ingegneria sismica dell’Università di Trieste. (akkad.cloud – 2022)

Sergio Paini (Milano, 1975), giornalista Rai, è attualmente vice caporedattore degli Esteri del Tg1. Laureato in Storia, è un esperto di Europa dell’Est e parla sette lingue. Ha lavorato in Germania e in Francia. In Bosnia-Erzegovina, dove ha conseguito un master internazionale in Democrazia e Diritti Umani, ha collaborato con le Madri di Srebrenica: da questa esperienza è nata la pubblicazione in inglese “Mothers of Justice”.  Come inviato, ha seguito in particolare gli eventi nell’ex Jugoslavia e ha raccontato in diretta la rivoluzione ucraina.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login