Presentazione del libro “Oscar Romero: Ho udito il grido del mio popolo”

La presentazione del libro “Oscar Romero: Ho udito il grido del mio popolo” di Anselmo Palini (ed. AVE 2010), si è tenuta giovedì 2 dicembre 2010, alle ore 18 presso la libreria dell’Università Cattolica di Brescia, via Trieste 17/d alla presenza dell’Autore.

E’ intervenuto il prof. Fulvio De Giorgi, docente di Storia dell’Educazione presso l’Università di Modena-Reggio Emilia. Ha introdotto Gianni Borsa, direttore editoriale Ave.

Il paradosso della vicenda di Oscar Romero è che quest’uomo della tradizione, questo pastore d’anime che aveva del vescovo una visione classica e tridentina e che per gran parte della sua vita non aveva avuto alcun interesse per la politica e per le questioni sociali, ad un certo punto, rifacendosi ai documenti del Concilio, a quelli di Medellin e a Paolo VI, ha compreso sempre più chiaramente, di fronte alle violenze che colpivano i suoi sacerdoti e i suoi fedeli, che era proprio dovere illuminare le realtà terrene con gli insegnamenti del Vangelo. Come giustamente ha scritto il card. Carlo Maria Martini, Romero è stato dunque «un vescovo educato dal suo popolo». Da una terra dove scorreva il sangue, dove gli oppositori erano fatti scomparire, dove i diritti umani erano calpestati, la voce dell’arcivescovo di San Salvador, libera e autorevole, ha oltrepassato le frontiere ed è stata sentita in tutto il mondo. Quando si rese conto delle sofferenze del suo popolo, Romero ne ebbe compassione e da buon pastore se ne fece carico, proponendo a tutti di percorrere la strada della conversione e della nonviolenza. Andò consapevolmente incontro alla morte e non vi si sottrasse: la logica evangelica gli chiedeva questo e lui vi aderì. Il presente libro vuole rappresentare un contributo per far conoscere la straordinaria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio al Vangelo.

L’incontro è stato promosso da Libreria Università Cattolica del Sacro Cuore, Pax Christi, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, Acli, Azione Cattolica, Società di San Vincenzo de’ Paoli.

Fulvio De Giorgi (Lecce 1956) ha studiato presso lo United World College of the Atlantic (UK) e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è anche perfezionato in Storia. Professore ordinario di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è direttore del centro studi “Antonio Rosmini” di Rovereto. Fa parte del Consiglio di redazione di “Archivio Comboniano”. È con-direttore degli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” (La Scuola) ed è membro, dalla fondazione, della redazione della rivista “Contemporanea” (Mulino). Principali pubblicazioni: La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini (Bologna 1995); Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833) (Brescia 2003); Educare Caino. Per una pedagogia dell’eschaton(Brescia 2004); La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia sociale dell’educazione (Brescia 2005); Laicità europea. Percorsi storici, categorie, ambiti (Brescia 2007); Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà (Brescia 2009); Millenarismo educatore. Mito gioachimita e pedagogia civile in Italia dal Risorgimento al fascismo (Roma 2010); L’istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune (Brescia 2010); Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento (Bologna 2012); Paolo VI. Il papa del Moderno (Brescia 2015). (cittadellaeditrice.com – 2021)

 

 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa