Proiezione del film “La Rosa Bianca. Sophie Scholl” (Darfo)

Venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 20,30 a Darfo Boario Terme, presso il Conventone, c’è stata la proiezione del film “La Rosa Bianca. Sophie Scholl” di Marc Rothemud.
Hanno presentato la proiezione Marta Perrini e Savino Pezzotta.

Marta Perrini Nata nel 1987, si laurea in Lettere moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi su Sophie Scholl e Etty Hillesum e poi su Hannah Arendt e Etty Hillesum. Studiosa del periodo della Shoah, è intervenuta ad alcuni convegni internazionali e ha tenuto numerose conferenze in Italia e all’estero in particolare sui temi della resistenza e della memoria. Collabora con diversi giornali e riviste, ed è curatrice del libro La Rosa Bianca. La sfida della responsabilità (IPOC 2013).

Savino Pezzotta (1943) è stato un politico e sindacalista nella Cisl di cui è stato più volte Segretario, presidente della Fondazione Ezio Tarantelli e della Fondazione per il Sud. Oggi continua a interessarsi di questioni sociali, di pace e di cooperazione internazionale insieme all’associazione Exodus fondata da don Antonio Mazzi.

Il film (Germania 2005). La storia de La Rosa Bianca e dei fratelli Scholl non è nuova al cinema tedesco, il regista Marc Rothemund è stato preceduto negli anni Ottanta da due connazionali, gli autori Percy Adlon e Michael Verhoeven. Questa volta però ci troviamo davanti a un’opera con un diverso respiro e con una diversa storia, che prende avvio ed è favorita dal ritrovamento di documenti inediti conservati per decenni negli archivi della Germania Est e resi pubblici soltanto nel 1990. A partire dai verbali originali degli interrogatori e dalle numerose testimonianze, come quella della compagna di cella Else Gebel, Rothemund costruisce un film dove il 90% delle parole e delle azioni sono autentiche, riservandosi soltanto in due occasioni di sviluppare una sua verità.
Nelle opere precedenti Sophie finiva per perdersi e confondersi nel gruppo, nel coro studentesco. Qui, al contrario, ogni movimento della macchina da presa, ogni piano è per lei, per la sua figura esile e tragica, portatrice sana, come Antigone, di amore fraterno e di coraggio civile. A incarnare il sacrificio di Sophie è il talento di Julia Jentsch, sola davanti alla macchina da presa che lascia sullo sfondo bandiere e divise (www.mymovies.it).

L’iniziativa è stata promossa da Comune di Darfo Boario Terme, Comunità Montana di Valle Camonica, Associazione Fiamme Verdi, Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa