Santo Borghetti

Tematiche: Biografie

GHEDI, VIA XX SETTEMBRE 130 – PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE NAZ. CARABINIERI

QUI ABITAVA
SANTO BORGHETTI
NATO NEL 1917
INTERNATO MILITARE A BERLINO
ASSASSINATO IL 23.04.1945

Sono Santo Borghetti e sono nato il 24 gennaio 1917. Come ogni bambino della mia età andavo a scuola, aiutavo il babbo nei campi e giocavo con le mie sorelle Lucia ed Erminia: avevo anche un fratello maggiore di nome Secondo. Giocavamo sempre insieme, finché un giorno non arrivò anche per lui l’età della chiamata alle armi. Combatté a Gela contro gli Americani, durante lo sbarco in Sicilia. Io, arruolato presso la guardia alla frontiera, seguivo il notiziario alla radio. A un certo punto sentii questa notizia: “A Gela i servitori della patria si sono battuti senza risparmio d’energia, contro forze più modernamente equipaggiate e appoggiate da una forza aerea e da una flotta così potente e numerosa che toglie il respiro solo a guardarla”. Pochi giorni dopo appresi che mio fratello Secondo era morto l’11 luglio 1943. Poi arrivò anche per me l’ora della cattura: fui internato in Germania.
Ovunque urla, spari e trambusto. È tutto così strano, confuso, ovunque riecheggiano le grida, gli insulti, le bestemmie e le minacce. Il sangue scorre velocemente nelle vene, il cuore batte a mille, cosa mi succederà?
Tutta la vita mi passa davanti: l’infanzia, la giovinezza, i primi amori e la chiamata alle armi. Mi imposero una scelta: giurare fedeltà al regime e tornare a casa o rimanere nel lager. A quel tempo, le pressioni per entrare nella Repubblica erano continue, io avevo un’idea ben precisa e davanti a tutti dichiarai: “Non aderisco all’idea dell’Italia repubblicana fascista e non mi dichiaro pronto a combattere nel nuovo esercito italiano del Duce. La guerra è inutile, uno spreco di vite umane.”
Il gelido vento orientale ghiacciava sulla pelle quelle squallide divise e le scarpe ormai sfondate. Quella moltitudine di uomini, ormai simili spettri, attendevano il Natale tra le miserie, il fango e la morsa della fame. Ma con una speranza nuova e diversa… Preparammo un albero di Natale: cartone, stracci, bastoni, lamiere, ogni cosa era utile. Ognuno di noi ricevette poi dei regali scritti su cartellini. A me ne toccò una tazza di latte e miele. Arrivò la sera della Vigilia e immaginavo la mia famiglia radunata attorno al tavolo, ma una sedia, la mia, era rimasta vuota. Caterina e Gaetano, i miei genitori, guardavano pensierosi quel posto vuoto, tutto era immobile nella stanza, anche l’orologio aveva interrotto il suo ticchettio e la fiamma del camino era congelata.
Improvvisamente ritornai alla realtà del lager. Ero a pochi metri dai miei compagni, mi stavo riparando ai piedi di un albero. Non sentivo più spari, si erano interrotti: uscii dal mio riparo e cercai di raggiungere i miei compagni. Gli scoppi delle granate ricominciarono e si avvicinavano velocemente fino a che… Un fischio lancinante mi risuonò nella testa e un dolore atroce mi trapassò il petto: fui colpito da una scheggia di granata. Vidi tutto nero, caddi a terra. Era il 23 aprile 1945. Il mio corpo fu portato nel cimitero militare d’onore di Berlino, per poi essere ricondotto in Italia, nel camposanto di Leno. La pace è un bellissimo sogno, ma non esiste il bene senza il male, la luce senza
l’oscurità e di conseguenza la pace senza la guerra.
A cura degli alunni delle classi 3 I e 3 A della scuola secondaria di primo grado di Ghedi

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa
slot qris 5k
slot depo 1k