Shalom. Il saluto all’origine della relazione

Su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, dell’Editrice Morcelliana e dei Padri della Pace giovedì 4 ottobre 2012 alle ore 18 nella Sala Bevilacqua, via Pace n.10 a Brescia Massimo Giuliani, docente di pensiero ebraico nell’Università di Trento, e Paolo De Benedetti, teologo e biblista, hanno parlato sul tema: "Shalom. Il saluto all’origine della relazione".
Massimo Giuliani e Paolo De Benedetti hanno recentemente scritto il libro Portare il saluto. I significati dello shalom, edito da Morcelliana

Il “saluto” è un’esperienza quotidiana, ma è anche parte della stessa essenza dell’uomo: il suo ingresso nel mondo, il suo “essere con gli altri”, sin dall’infanzia è sancito da questo gesto elementare, pre-linguistico. Salutare, e ricambiare il saluto, è espressione del riconoscimento, sociale e affettivo. I lineamenti per una fenomenologia del saluto si trovano nelle pagine di Massimo Giuliani, esplorando ciò che esso ha di persistente pur nella diversità dei modi e nell’oscillare dei significati: dall’essere in relazione al colmare una distanza, dal salutare per primi al congedarsi per sempre nell’ultimo saluto. Alcuni esempi, e un moltiplicarsi di riflessioni, in cui traluce la profondità di questo atto. Sulle radici bibliche e rabbiniche dello shalom (“pace” e “bene”) si sofferma Paolo De Benedetti, gettando luce sul nostro debito – talvolta impensato – verso la tradizione, nel senso ebraico della parola: ciò che si tramanda come in una catena.

PAOLO DE BENEDETTI, già docente di Giudaismo alla Facoltà Teologica di Milano e di Antico Testamento presso le università di Urbino e di Trento, per Morcelliana ha pubblicato, fra gli altri volumi: Quale Dio?; Il filo d’erba; Teologia degli animali; L’alfabeto ebraico; Detti dei padri (dal Talmud). Ha realizzato dei cicli monografici per la trasmissione di Rai Tre Uomini e profeti, curata da Gabriella Caramore. Per molti anni direttore editoriale in alcune delle maggiori case editrici italiane, è tra i curatori del Dizionario Bompiani delle Opere e degli Autori. Nel giugno del 2011 ha ricevuto nell’ambito del Festival Internazionale della Cultura ebraica di Casale Monferrato il Premio OyOyOy!

MASSIMO GIULIANI è docente di Pensiero Ebraico all’Università di Trento, dove presiede il corso di laurea in Filosofia e Visiting Associate Professor nel dipartimento di filosofia e studi religiosi della George Mason University (Usa). Ha conseguito il Ph.D. in pensiero ebraico presso la Hebrew University di Gerusalemme. È membro dei comitati scientifici della Fondazione Maimonide (Milano) e della Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Ferrara). Presso Morcelliana ha pubblicato: Auschwitz nel pensiero ebraico; Cristianesimo e Shoà; Il pensiero ebraico contemporaneo; Il giudaismo «conservative». Collabora regolarmente con «Avvenire», «Sefer» e «Humanitas».
 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login