La ribellione cristiana per l’umanità

Sessant’anni fa Sophie Scholl, suo fratello Hans Scholl e Christoph Probst vennero giustiziati dopo un sommario processo, presieduto dall’ultranazista Freisler, seguiti di lì a pochi mesi dai loro amici Alexander Schmorell, Willi Graf e il professor Kurt Huber che nel tratto finale si unì ai giovani della Rosa Bianca. I quattro ragazzi, che provenivano da regioni diverse della Germania, si incontrarono a Monaco. Erano studenti in medicina e sotto le armi. Si incontrarono tra loro, le affinità emersero, si scoprirono fratelli e lavorarono ad approfondire insieme le ragioni religiose, culturali e politiche del loro intransigente e attivo rifiuto del nazismo, che ai loro occhi incarnava brutalmente il decadimento più spaventoso dello spirito e la perversione più satanica che la storia conosca, tale da innalzare il male addirittura a simbolo del bene e a suo segnale luminoso. La tragedia del popolo tedesco consiste proprio nell’aver ceduto a una simile mostruosità, consegnandogli la sua stessa anima.
In questo gruppo spicca la figura di Sophie Scholl, ventunenne iscritta a biologia e filosofia. È una splendida ballerina, vive di musica e poesia, disegna molto bene. Scopre che l’autore del primo volantino è suo fratello Hans e da quel momento si butta anch’essa nella rischiosissima impresa. È segretamente innamorata di Alex, ma riserva al futuro ogni decisione. L’exploit delle armate naziste nella primavera del 1940 la inquieta fortemente e scrive ad un amico ufficiale: «Dobbiamo per forza occuparci di politica. Finché la politica è confusa e malvagia, è da vigliacchi tirarsi indietro… Bisogna essere pronti a offrirsi totalmente per una causa giusta». Due giorni prima di essere presa, confida ad un pittore qual è la missione sua e del suo gruppo: «Cadono così tanti uomini per questo regime, è ora che qualcuno cada perché è contro».
«Uno alla fine deve pur incominciare», rispose Sophie Scholl, davanti al cosiddetto tribunale del popolo, a chi le domandava che cosa mai l’avesse spinta all’azione. Ebbene, in quelle semplici sublimi parole sta la ragione per cui in ogni tempo, a ogni giovane che si apra alla vita dello spirito è data la possibilità di sfuggire al pericolo mortale della viltà, del conformismo, dell’indifferenza. Oggi grazie alla biografia, «Sophie Scholl e la Rosa Bianca», di Paolo Ghezzi, lo storico italiano di quel movimento, appena pubblicata dalla Morcelliana di Brescia, la grandezza straordinaria di quella giovane e dei suoi amici ci è rivelata appieno: la lettura di quel libro ci farà partecipi di un mondo che può ben illuminare il nostro e quello dei nostri figli e nipoti.
La testimonianza della Rosa Bianca si inscrive – come ha ben detto Romano Guardini – nell’ordine della nobiltà interiore, di ciò che proviene dalle sorgenti del cuore e dalla profondità dello spirito. Essa assurge a simbolo della rivolta cristiana al neopaganesimo perché ciò che quei giovani fecero lo fecero per l’onore del nome cristiano, per l’onore del popolo tedesco e dell’umanità.

Giornale di Brescia, 2 aprile 2003. Articolo scritto in occasione dell’incontro promosso dalla Ccdc con Paolo Ghezzi e Michele Nicoletti su “Sophie Scholl e la Rosa Bianca, il fiore della Resistenza tedesca contro il nazismo”.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000