Ungheria: caso di coscienza per la sinistra italiana

Martedì 9 dicembre 1986 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia alle ore 20,45 il filosofo Lucio Colletti ha parlato sul tema: “Ungheria: caso di coscienza per la sinistra italiana” su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura.

Collétti, Lucio. – Filosofo italiano (Roma 1924 – Venturina, Livorno, 2001); ha insegnato filosofia della storia all’univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica all’univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo teorico (Il marxismo e Hegel, 1969; Ideologia e società, 1969). Rifacendosi alle indicazioni metodiche di G. Della Volpe, ha svolto un’interpretazione di Marx che vede nella sua opera essenzialmente una sociologia della società borghese moderna che avrebbe ben poco in comune con la dialettica di Hegel. In seguito, correggendo il primo punto di vista (Marxismo e dialettica, in appendice all’Intervista politico-filosofica, 1974), ha individuato invece un elemento di continuità fra Hegel e Marx nel concetto di “contraddizione dialettica”, concetto estraneo alle scienze empiriche, le quali si occupano invece di “opposizioni reali” od opposizioni “senza contraddizione” (secondo la terminologia di Kant): di qui la tesi che il nucleo metodico centrale dell’opera di Marx è estraneo al pensiero scientifico. Altre opere: Tra marxismo e no (1979); Tramonto della ideologia (1981); La logica di Benedetto Croce (1993); Fine della filosofia e altri saggi (1996). (www.treccani.it 2017)

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa