Valori, scienza e trascendenza

Giovedì 18 aprile 1991 nella Sala Libretti di via Solferino n.22 a Brescia, ore 20,45, i sociologi Piero Gastaldo e Franco Garelli hanno parlato sul tema: “Valori, scienza e trascendenza”, titolo anche di una ricerca che gli autori hanno condotto e pubblicato per la Fondazione Giovanni Agnelli. Hanno introdotto l’incontro il direttore del Giornale di Brescia Gianbattista Lanzani e il presidente della Ccdc Matteo Perrini.

Franco Garelli è un sociologo italiano. Biografia: È stato allievo del sociologo torinese Luciano Gallino. Dopo aver insegnato Sociologia della conoscenza all’Università di Torino, è professore ordinario di Religioni nel Mondo Globalizzato e Sociologia della religione, è stato inoltre preside della facoltà di Scienze Politiche della medesima Università dal 2004 al 2010. In seguito alla riforma universitaria, ha diretto il Dipartimento di Culture, Politica e Società dello stesso ateneo fino al 2015. I suoi studi hanno riguardato principalmente il mondo giovanile i fenomeni religiosi nella società contemporanea. È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Direttivo dell’International Society for the Sociology of Religion. Collabora in modo stabile con La Stampa e con Il Mulino come esperto di temi religiosi. (wikipedia.org – 2019)

Piero Gastaldo, nato a Torino nel 1954, è laureato in Giurisprudenza. Ha una lunga esperienza nel mondo delle fondazioni avendo anche collaborato per 15 anni con la Fondazione Agnelli di cui ha diretto – tra il 1988 e il 1995 – l’attività di ricerca. Ha tenuto insegnamenti presso il Politecnico e l’Università di Torino e la Scuola di Applicazione dell’Esercito. E’ vice presidente del Network of European Foundations di Bruxelles e siede fra l’altro negli organi direttivi della European Cultural Foundation di Amsterdam, dell’Istituto Affari Internazionali di Roma e dell’Asia Europe Foundation. Dopo una breve esperienza quale assessore tecnico del Comune di Torino nella prima Giunta Castellani, nella quale ha dato impulso ai progetti di privatizzazione delle ex-municipalizzate, nel 1997 ha iniziato a collaborare con la Compagnia di San Paolo, dapprima come consulente per le attività istituzionali, nel 1998 come dirigente, e dal 2001 come Segretario Generale. (www.compagniadisanpaolo.it – 2019)

Saluto iniziale di Matteo Perrini, Presidente CCDC: Buona sera e benvenuti a questo nostro incontro. Grazie di cuore per aver accolto il nostro invito, malgrado il brusco ritorno dell’inverno. Ringrazio la Banca San Paolo per il patrocinio accordatoci e in primo luogo i padroni di casa, il Direttore del Giornale di Brescia dott. Lanzani e il dott. Passerini, per aver messo a nostra disposizione con tanta signorilità questa bella sala. L’incontro di questa sera è per molte ragioni singolare. Abbiamo infatti l’onore di averlo organizzato in collaborazione con un istituto di cultura di livello internazionale, qual è la Fondazione Giovanni Agnelli, stasera autorevolmente rappresentata dal dott. Piero Gastaldo. E è grazie all’interessamento del dott. Gastaldo per il tipo di presenza culturale che la CCDC svolge (ormai da 25 anni) nella nostra Città che è stato possibile avviare questa iniziativa. Il prof. Achille Ardigò è, purtroppo, ammalato, ma è con noi il prof. Franco Garelli da Napoli, dove insegna. Nella ricerca Valori, Scienza, Trascendenza ravvisiamo un progetto originale di ricerca e di metodo, un contributo esemplare che riconcilia con la sociologia, mostrando come quella scienza possa divenire – spontaneamente, senza proporselo come scopo, dal proprio interno – prezioso veicolo di conoscenza metempirica. Intensione a cui, a mio avviso, Ardigò e Garelli elevano – sebbene non intenzionalmente – la sociologia, sia nel momento in cui nel loro lavoro riescono a unire al rigore e alla quantificazione matematica l’ésprit de finesse e l’attenzione scrupolosa alle sfumature (che assai spesso costituiscono ciò che vi è di più significativo); sia facendo emergere le ragioni profonde del mutamento della mentalità degli scienziati in rapporto alle opzioni di carattere morale, e agli orientamenti profondi della sfera interiore e in rapporto alla ritrovata capacità di aprirsi finalmente a interrogativi e visioni del mondo di più largo respiro. Il tema di questa sera è troppo importante perché io sottragga ulteriormente tempo agli interventi dei nostri ospiti, ai quali rinnovo il più cordiale ringraziamento. Qui mi preme solo assicurare il dott. Gastaldo e il prof. Garelli che per noi è sempre una festa dello spirito incontrare persone come loro, che pongono alla base di ogni discorso l’umile, tenace, faticoso, affascinante accertamento dei fatti e che confidano nella forza delle idee criticamente vagliate, le sole capaci di slargare gli orizzonti delle intelligenze e dei cuori.

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000