Virgilio nella lettura di Elliot

Nel settembre del 1951 Thomas Stearns Eliot registrava una conversazione radiofonica alla B.B.C. di Londra sul tema Virgilio e la Cristianità. Il testo della comunicazione, subito pubblicato su una rivista letteraria, fa ora parte del corpus delle opere del grande scrittore americano: è una lezione significativa su Virgilio, riproponibile anche oggi. A più di cinquant’anni di distanza, vi ritroviamo non pochi spunti condivisibili e, per certi versi, più illuminanti di molti libri scritti sulla stessa materia: forse perché le osservazioni di Eliot non sono riservate agli addetti ai lavori ma sono di ampio orizzonte, tese soprattutto a cogliere l’eredità universale del messaggio del poeta mantovano. Eliot si chiede perché Virgilio risulti particolarmente congeniale alla visione cristiana della vita, pur essendo ovviamente estraneo al messaggio evangelico e privo di quelle doti profetiche che molti medievali gli attribuivano. Una prima risposta coinvolge il modo virgiliano di rappresentare la società e l’impero di Roma: pur desideroso di una concretezza narrativa, applicata al mondo romano contemporaneo, il poeta dell’Eneide seppe trascendere quella realtà e rappresentarla migliore di quanto non fosse davvero: migliore nei comportamenti individuali e sociali, migliore soprattutto nell’organizzazione statuale e nelle relazioni con gli altri popoli. Ma questo processo di ottimizzazione non fu una banale operazione di lifting applicata con intento adulatorio alla società romana e a chi ne reggeva le sorti. Eliot mostra come Virgilio nelle Georgiche avvertisse verso il mondo dei campi, ad esempio, uno spirito del tutto originale, che ne affermava il valore intrinseco e la dignità del lavoro che proprio nei campi si svolgeva e si compie. Questo spirito virgiliano era qualcosa di più, insomma, del tradizionale interesse romano per l’agricoltura, di marca prettamente utilitaristica: ed essendo qualcosa di più profondo, è comprensibile il favore che quello spirito incontrò subito nelle comunità monastiche cristiane, che univano nell’ascesi quotidiana la vita contemplativa e il lavoro manuale. Anche la pietas di Enea doveva prestarsi egregiamente a una valorizzazione in ambito cristiano. Essa si sostanziava di disponibilità e attenzione verso il prossimo, non solo nell’ambito familiare, ma anche sociale e politico, e veniva a costituire il nerbo di quell’impero di Roma che agli occhi di Virgilio sussisteva non per imposizione dall’alto, ma perché somma delle virtù dei singoli individui: si trattava insomma, secondo Eliot, di una fondazione dell’universale attraverso il particolare. Naturalmente quelle virtù individuali sarebbero state condivise e apprezzate in ambito cristiano, anche perché erano incarnate in un eroe come Enea, che si presentava come un novello Giobbe, capace di sopportare in silenzio e di agire per obbedienza. La sua stessa missione, e qui sta un’altra risposta di Eliot all’interrogativo iniziale, consisteva nell’accettare un destino, dal quale sarebbe dipeso l’avvenire dell’Occidente. E se Enea può dirsi proprio in questo senso uomo del destino, Eliot ci ricorda che fu da quell’impero romano, originato dalle scelte di Enea, che derivarono prima il Sacro romano impero e poi l’Europa medievale e moderna. Dunque Virgilio fu, agli occhi di Eliot, un’anima naturaliter christiana, ma con una fondamentale distinzione: gli mancò il lume, ovvero l’illuminazione della fede. Tra tante parole-chiave dell’opera virgiliana, come labor, pietas, fatum (aggiungerei anche libertas e funus, ovvero la libertà concessa da Ottaviano e il pensiero alla morte), manca il lumen a guidare i passi del poeta. Troviamo anche l’amore nella sua poesia, ma è un amore che si rivela passione rovinosa che porta alla disperazione e alla morte. Manca la luce della Verità e manca il Dio che è amore, per cui a Virgilio è negata quella visione che permette a Dante di cantare, nel XXXIII del Paradiso: «Nel suo profondo vidi che s’interna, / legato con amore in un volume, / ciò che per l’universo si squaderna».

Giornale di Brescia, 24.2.2004

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus