“Vivere o scrivere, Varlam Salamov” (mostra)

Mercoledì 22 ottobre 2014 alle ore 18 nella Sala della Gloria dell’Università Cattolica di Brescia (via Trieste n.17, Brescia) si è tenuta l’inaugurazione della mostra, curata dalla Literaturhaus Berlin, Vivere o scrivere, Varlam Šalamov. La mostra è rimasta aperta fino al 7 novembre 2014 (orario 9-20, tranne il sabato 9/13, con chiusura domenicale).

Sono intervenuti Francesca Gori, presidente di Memorial Italia, e Sergio Rapetti, traduttore de I racconti di Kolyma; Antonio Palazzo ha letto brani da un’ampia selezione de I libri della mia vita di Varlam Šalamov.

L’iniziativa è stata promossa dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, da Memorial Italia e dalla sede bresciana dell’Università Cattolica.

Francesca Gori è presidente di Memorial Italia, associazione che si propone di tutelare la memoria e di studiare le fonti storiche del XX secolo, con particolare riguardo ai temi dei diritti dell’uomo sotto i totalitarismi, in particolare nell’URSS. Ha scritto, tra gli altri, GULag. Il sistema dei lager in URSS (insieme a Marcello Flores) e L’emigrazione italiana in URSS: storia di una repressione (insieme a Elena Dundovich).

Sergio Rapetti, traduttore e consulente editoriale, ha promosso e tradotto decine di testi di letteratura e saggistica russa e sovietica dell’epoca del dissenso, da Solzenicyn a Sinjavskij a Sacharov. Traduttore dei I racconti di Kolyma ha curato la pubblicazione di V. Salamov, Alcune mie vite. Documenti e racconti inediti (Mondadori 2009).

La mostra è stata realizzata grazie alla documentazione fornita da:

Archivio di Stato russo di Letteratura e Arte  (RGALI), Mosca – Museo statale della Letteratura, Mosca – Archivio di Memorial, Mosca – Museo “Šalamov”, Vologda – Archivio di Stato della Regione di Vologda, Vologda – Museo “Konovalov” per l’arte e la storia,  Berezniki (Urali) – Centro per la memoria e la storia delle repressioni politiche “Perm-36”, Kučino – Archivio statale russo di storia politica e sociale (RGASPI), Mosca – Biblioteca di Stato Bavarese, Monaco – Centro Osteuropa dell’Università di Brema, Brema – Museo della storia della medicina dell’Ospedale Charitè, Berlino – Valerij Esipov – Sergej Belov – Ivan Panikarov – Tomasz Kizny – Aleksander Rigosik – Sergej Solov’ev – Anna Gavrilova – Sergej Agišev – Svetlana Byčenko – Aleksandra Sviridova – Nikolaj Nasedkin – Andrej Krasulin – Natalja Solženizyna – Elena Pasternak.

e alla collaborazione di:

Jan Machonin (Centro di cultura ceca, Mosca) – Irina Galkova (Museo del Gulag, Mosca) – Franziska Thun –Hohenstein – Gabriele Leupold – Irina Ščerbakova – Elena Sacharova – Vladislav Hedeler – Thomas e Renate Reschke – Heike Winkel – Ljudmila Ulickaja – Tomáš Glanc – Ivan Uspenskij (Goethe-Institut, Mosca).

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa