Zanussi, da un Paese non più lontano

Giornale di Brescia, 22 marzo 2010.

Il celebre autore e regista polacco stasera a Brescia, alla Pace, ospite della Ccdc
Parlerà del suo cinema e del libro «Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti»

La Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura organizza una tournée italiana del regista e autore polacco Krzysztof Zanussi, che oggi, lunedì, sarà a Brescia alle 20.45, nel salone Bevilacqua della Pace, in via Pace 10, per presentare il suo libro «Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti», pubblicato in Italia da Spirali Edizioni. L’incontro è intitolato «Per rinascere e vivere l’arte, la società, l’Assoluto». L’ingresso è libero.
Krzysztof Zanussi è un intellettuale polacco di vasta curiosità e apertura, apertamente cattolico di forte fede e patriottismo. Quando nel 1981 con «Da un Paese lontano. Giovanni Paolo II» traccia la biografia di Papa Wojtyla, ne fa testo esemplare di quella coscienza religiosa e civile che a Varsavia resiste con Solidarnosc, perché sa che dall’altra parte, su un altro fronte, a Roma, c’è un polacco papa che prega, scrive, parla senza mai scordarsi di essere polacco.
Ma anche fervido di un misticismo vicino alla tradizione ortodossa e alieno da ogni cartesiana riduzione razionalistica, Zanussi è autore cinematografico per scelta culturale, per quella disillusione e insoddisfazione verso i linguaggi propri della filosofia e della scienza inidonei oggi a carpire e rivelare il senso del mondo. Convinto della potenza e prepotenza dell’immaginario cinematografico, ma di risvolto anche della sua fragilità e debolezza, dialetticamente se ne arrovella con i suoi film, insistendo su quel tipo di conoscenza che gli permette di cogliere, illuminante, l’essenza ultima, assoluta, delle cose.
È un percorso a scavo quello di Zanussi, forse impaludato ed enfatico in alcune prove, ieri con «Il potere del male. Paradigma» (1985) e più recentemente con «Persona non grata» (2005), ma con più felice impatto in una serie di film realizzati lungo gli anni ’70 e ’80 con severità di linee e di incontri e rigorosa lucidità di scrittura. Se con le prime prove, poteva essere «La struttura di cristallo» (1969), incontro-scontro tra uno scienziato e un meteorologo, o «Illuminazione» (1973), crisi di un giovane intellettuale nella tensione verso la conoscenza di verità assolute, il regista si limita a proporre conflitti dialettici tra tesi opposte, ambiguamente incerti tra due poli con soluzione forse impossibile, forse solo aperta, con «Costante» (1980), ricerca di un giovane che non si adatta a disegni estemporanei del destino, e più in là con «Imperativo» (1982), un matematico lasciato dalla moglie e in vana ricerca di una soluzione a dubbi esistenziali,
Zanussi traguarda la ricerca su un’ipostasi di valori eterni e categorie assolute che non siano suscettibili di variazioni congiunturali.Ne è traguardo, forse solo provvisorio ma necessario, «Inventario» (1989), premio a Europa Cinema per la migliore sceneggiatura. È uno psicodramma a tre, Tomek giovane generoso nutrito di principi e ideali cristiani, sua madre Zofia, donna tanto equilibrata quanto possessiva, e Giulia trentenne senza lavoro né casa al limite di un’eccitata isteria, che Tomek e Zofia volentieri accolgono nella loro casa. Quando i rapporti a tre si fanno più stretti con Tomek sempre più innamorato di Giulia e lei in fuga in clinica per malati mentali, qualcosa sembra appannarsi, madre e figlio si accusano di menzogne reciproche. Solo sul limite estremo della rottura, proprio citando Sant’Agostino («Se vedi in lei quei valori cui hai sempre creduto, amala e fa quello che vuoi»), la madre dà al figlio la forza di restare più vicino a Giulia, e senza smarrire la fede o smorzare la carità d’amore.
Anche con la presenza ad incontri e convegni, Zanussi non molla la presa. Lo intriga la difficoltà dell’edonismo contemporaneo a farsi pensiero, riflessione, preghiera. Ma anche lo nutre cristiana tensione per aiutare l’uomo di oggi a riconoscere quello che di buono, vero, onesto, ciascuno porta con sé.

 

 

 

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa