Lezioni di filosofia: Verità, Bene, Bellezza

Il 22, 26 e 30 aprile, alle ore 18, sulla home page del nostro sito, la nostra pagina Facebook e il canale YouTube, andranno in onda i tre appuntamenti del ciclo Lezioni di filosofia: Verità, Bene, Bellezza con tre studiosi di grande valore: il prof. Gaetano Chiurazzi (Università di Torino), il prof. Luigi Alici (Università di Macerata) e il prof. Gianluca Garelli (Università di Firenze).

Dopo la presentazione (della durata di 30 minuti) svolta da ciascun relatore, studenti e studentesse dei licei di Brescia e provincia rivolgeranno alcune domande ai relatori nello spirito del dialogo e del confronto tipici della filosofia anche nella sua valenza educativa, secondo uno stile – tra l’altro – caro alla Ccdc fin dal suo sorgere.

Per ciascuno dei tre distinti temi sarà chiarito, senza tecnicismi, il significato – anche facendo riferimento a pensatori afferenti a diversi periodi della storia della filosofia – e ne saranno proposte alcune possibili attualizzazioni.

L’organizzazione scientifica delle lezioni è stata curata da Luca Ghisleri (professore di Filosofia teoretica presso l’Università del Piemonte Orientale).

I relatori

Gaetano Chiurazzi

Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Torino. Ha studiato e svolto attività di ricerca presso le università di Torino, Berlino, Heidelberg, Parigi e Oxford. Si interessa specialmente della filosofia tedesca e francese e in particolare di Derrida, Kant, Hegel, Husserl, Heidegger e Gadamer. Tra le sue principali pubblicazioni: Scrittura e tecnica. Derrida e la metafisica (1992), Hegel, Heidegger e la grammatica dell’essere (1996), Teorie del giudizio (2005, con trad. in spagnolo, 2008); Modalità ed esistenza (2001, con trad. in tedesco, 2006), L’esperienza della verità (2011, con trad. in inglese, 2017); Dynamis. Ontologia dell’incommensurabile (2017); Detours de Derrida. Écriture, traduction, économie (2020). È coeditore con G. Vattimo di “Tropos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica”.

Luigi Alici

Già professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Macerata e studioso dell’opera di sant’Agostino, si è occupato del rapporto tra interiorità e intenzionalità, comunicazione e azione, libertà e bene, con particolare attenzione alle tematiche dell’identità personale e della “reciprocità asimmetrica”, esaminate anche sotto il profilo della loro rilevanza morale. Le sue ricerche più recenti, a partire dai temi della fragilità e della cura, sono dedicate al rapporto tra natura, tecnologia e libertà. Tra le sue numerosissime pubblicazioni: L’altro nell’io. In dialogo con Agostino (1999); Il terzo escluso (2004); La via della speranza. Tracce di futuro possibile (2006); Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie (2009); Filosofia morale (2011); Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi (2016). Ha curato l’edizione di molte opere di Agostino tra cui La città di Dio (1984, 2001) e Confessioni (1992). Tra i volumi curati: Azione e persona: le radici della prassi, (2002); Forme della reciprocità. Comunità, istituzioni, ethos, (2004); Forme del bene condiviso (2007); I conflitti di valore nello spazio pubblico. Tra prossimità e distanza (2017); La fede e il contagio. Nel tempo della pandemia (2020, con G. De Simone e P. Grassi); L’etica nel futuro (2020, con F. Miano).

Gianluca Garelli

Professore Ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Ha studiato a Torino, Bologna, Heidelberg e Berlino. Si è occupato principalmente di filosofia classica tedesca (Kant e Hegel) e della sua ricezione nel pensiero contemporaneo, di storia dell’estetica, di ermeneutica filosofica e di teoria del tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni: Filosofie del tragico. L’ambiguo destino della catarsi (2001); Letture kantiane. L’apparente e il contingente (2006); Lineamenti di storia dell’estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo (2008, con F. Vercellone e A. Bertinetto); la traduzione e la curatela della Fenomenologa dello spirito di Hegel (2008); la traduzione dell’Antropologia dal punto di vista pragmatico di Kant (2010); Hegel e le incertezze del senso (2012); La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica (2016); La «Poetica» e le sue interpretazioni. Aristotele tra filosofia, letteratura e arti (2021, con G. Belletti e A. Martinengo).

I commenti non sono disponibili

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa