Il 22, 26 e 30 aprile, alle ore 18, sulla home page del nostro sito, la nostra pagina Facebook e il canale YouTube, andranno in onda i tre appuntamenti del cicloLezioni di filosofia: Verità, Bene, Bellezza con tre studiosi di grande valore: il prof. Gaetano Chiurazzi (Università di Torino), il prof. Luigi Alici (Università di Macerata) e il prof. Gianluca Garelli (Università di Firenze).
Dopo la presentazione (della durata di 30 minuti) svolta da ciascun relatore, studenti e studentesse dei licei di Brescia e provincia rivolgeranno alcune domande ai relatori nello spirito del dialogo e del confronto tipici della filosofia anche nella sua valenza educativa, secondo uno stile – tra l’altro – caro alla Ccdc fin dal suo sorgere.
Per ciascuno dei tre distinti temi sarà chiarito, senza tecnicismi, il significato – anche facendo riferimento a pensatori afferenti a diversi periodi della storia della filosofia – e ne saranno proposte alcune possibili attualizzazioni.
L’organizzazione scientifica delle lezioni è stata curata da Luca Ghisleri (professore di Filosofia teoretica presso l’Università del Piemonte Orientale).
I relatori
Gaetano Chiurazzi
Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Torino. Ha studiato e svolto attività di ricerca presso le università di Torino, Berlino, Heidelberg, Parigi e Oxford. Si interessa specialmente della filosofia tedesca e francese e in particolare di Derrida, Kant, Hegel, Husserl, Heidegger e Gadamer. Tra le sue principali pubblicazioni: Scrittura e tecnica. Derrida e la metafisica (1992), Hegel, Heidegger e la grammatica dell’essere (1996), Teorie del giudizio (2005, con trad. in spagnolo, 2008); Modalità ed esistenza (2001, con trad. in tedesco, 2006), L’esperienza della verità (2011, con trad. in inglese, 2017); Dynamis. Ontologia dell’incommensurabile (2017); Detours de Derrida. Écriture, traduction, économie (2020). È coeditore con G. Vattimo di “Tropos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica”.
Luigi Alici
Già professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Macerata e studioso dell’opera di sant’Agostino, si è occupato del rapporto tra interiorità e intenzionalità, comunicazione e azione, libertà e bene, con particolare attenzione alle tematiche dell’identità personale e della “reciprocità asimmetrica”, esaminate anche sotto il profilo della loro rilevanza morale. Le sue ricerche più recenti, a partire dai temi della fragilità e della cura, sono dedicate al rapporto tra natura, tecnologia e libertà. Tra le sue numerosissime pubblicazioni: L’altro nell’io. In dialogo con Agostino (1999); Il terzo escluso (2004); La via della speranza. Tracce di futuro possibile (2006); Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie (2009); Filosofia morale (2011); Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi (2016). Ha curato l’edizione di molte opere di Agostino tra cui La città di Dio (1984, 2001) e Confessioni (1992). Tra i volumi curati: Azione e persona: le radici della prassi, (2002); Forme della reciprocità. Comunità, istituzioni, ethos, (2004); Forme del bene condiviso (2007); I conflitti di valore nello spazio pubblico. Tra prossimità e distanza (2017); La fede e il contagio. Nel tempo della pandemia (2020, con G. De Simone e P. Grassi); L’etica nel futuro (2020, con F. Miano).
Gianluca Garelli
Professore Ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Ha studiato a Torino, Bologna, Heidelberg e Berlino. Si è occupato principalmente di filosofia classica tedesca (Kant e Hegel) e della sua ricezione nel pensiero contemporaneo, di storia dell’estetica, di ermeneutica filosofica e di teoria del tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni: Filosofie del tragico. L’ambiguo destino della catarsi (2001); Letture kantiane. L’apparente e il contingente (2006); Lineamenti di storia dell’estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo (2008, con F. Vercellone e A. Bertinetto); la traduzione e la curatela della Fenomenologa dello spirito di Hegel (2008); la traduzione dell’Antropologia dal punto di vista pragmatico di Kant (2010); Hegel e le incertezze del senso (2012); La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica (2016); La «Poetica» e le sue interpretazioni. Aristotele tra filosofia, letteratura e arti (2021, con G. Belletti e A. Martinengo).