Documenti da scaricare

24 Febbraio 2009

La religione degli italiani

Nell’800, e in parte anche nel ‘900, il carattere della modernità-secolarizzazione è stato quello del voler dare una risposta non confessionale e non teologica ai problemi teologici che avevano travagliato […]
24 Febbraio 2009

La poesia di Vittorio Alfieri

SOLO, FRA I MESTI MIEI PENSIERI, IN RIVA Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva al mar là dove il Tosco fiume ha foce, con Fido il mio destrier […]
17 Febbraio 2009

“Da Dante a Pascoli”: la collaborazione tra Fondazione CAB e CCDC

Mio compito era quello di elencare le iniziative, leggere i titoli dei testi, delle pubblicazioni, delle mostre, degli spettacoli, delle conferenze e dei convegni, realizzati nel corso degli ultimi anni […]
17 Febbraio 2009

Presentazione del libro “Da Dante a Pascoli”

Alcuni anni or sono la CCDC presentava un libro dal titolo suggestivo Da Leopardi a Montale, che raccoglieva il frutto di incontri culturali di grande interesse e che testimoniava in […]
4 Febbraio 2009

Schiller, la Germania che formò l’Europa

Se prima di morire Benedetto Croce avesse riesaminato il giudizio di condanna su Schiller espresso in “Poesia e non poesia”, forse lo avrebbe corretto o ripudiato come fece per analoghe, […]
4 Febbraio 2009

Rebora, un poeta di idee più che di ideologie

La recentissima, terza edizione integrale de “Le Poesie 1913-1957” di Clemente Rebora ripropone un autentico classico della nostra modernità, grazie anche al rigore filologico dei due illustri curatori, Vanni Schweiller […]
4 Febbraio 2009

Mauriac, contro i miti dell’ordine e della rivoluzione

Mauriac ha avvertito, col passare degli anni, sempre di più il peso della politica nella vita dei popoli e, dunque, il dovere di non evitare “quel bagno di fiele che […]
4 Febbraio 2009

Eliot, il poeta che lavorava in banca

Thomas Stearns Eliot nasce il 26 settembre 1888 a S, Louis, nel Missouri negli Stati Uniti. Un secolo fa, quindi. Muore a Londra il 14 gennaio 1965 e in aprile […]
4 Febbraio 2009

La "Lettera a Bernanos" di Simone Weill

La “Locusta” di Vicenza ha fatto ancora centro: in un rapido volumetto ha raccolto il “Diario italiano” di Simone Weil – che si snoda attraverso cinque lettere a uno studente […]