Documenti da scaricare

27 Gennaio 2009

Teresio Olivelli e Dietrich Bonhoeffer

Gli amici di Brescia in occasione della rievocazione della resistenza morale in Teresio Olivelli e in Dietrich Bonhoeffer di fronte al nazismo affidano a me, vecchio vescovo, il compito di […]
27 Gennaio 2009

La Resistenza come rivolta morale: Olivelli e Bonhoeffer

Ringrazio gli organizzatori di questa serata per l’invito a parlarvi di Teresio Olivelli e di Bonhoeffer, anche se non ho competenze particolari. In mezzo a voi ci sono persone, a […]
23 Gennaio 2009

Mysterium Iniquitatis

È vero che scrivo tanti libri, ma li faccio piccoli, in modo di non approfittare troppo della benevolenza del lettore. In realtà, a me pare che si viva in un’epoca […]
19 Gennaio 2009

La Rosa Bianca: la forza della provocazione

Autorità, signore, signori e soprattutto giovani così presenti e dunque così attenti ai messaggi che contano, mi è particolarmente gradito darvi lettura del testo di un telegramma giuntomi ieri: «Partecipo […]
19 Gennaio 2009

Romano Guardini, uno dei maestri della Rosa Bianca

Per tutti noi oggi c’è il rischio tragico di un venir meno, di una eclissi della memoria. Proprio qualche tempo fa in Germania, un giudice con una sentenza scandalosa ha […]
19 Gennaio 2009

Bibbia e poesia in David Maria Turoldo

Vi ringrazio per la presenza, così numerosa e così viva, in una città che dopo tutto appartiene un po’ anche a me perché sono lombardo di origini e ho un […]
19 Gennaio 2009

L’ONU necessaria

Non è cosa molto usuale cominciare un’introduzione sull’ONU in Italia, perché di ONU non si parla abbastanza o, se non altro, non se ne parla abbastanza bene in questo paese. […]
16 Gennaio 2009

L’ONU necessaria

Ringrazio molto il presidente e l’introduttore per le cortesi parole che hanno avuto nei miei confronti. Ma soprattutto credo di dover ringraziare la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e Amnesty International […]
16 Gennaio 2009

L’Asia dinanzi al Vangelo

Introduzione: Asia, continente religioso, continente complesso Qualcuno ha detto che il secolo XXI sarà il secolo dell’Asia. Dopo secoli di predominanza del mondo occidentale, stanno già emergendo nuovi equilibri che […]