Sono lieto di essere qui a Brescia per alcune circostanze che possono essere occasionali, esteriori, ma che hanno una loro importanza. Un motivo è, per esempio, quello di trovarmi in […]
Penso che sia abbastanza noto l’avvenimento di Puebla, cioè la terza conferenza generale dell’episcopato latino – americano riunitasi dal 26 gennaio al 14 febbraio del 1979. Forse è stata messa […]
C’è un tema che percorre, in vario modo, la cultura europea del ‘900 e che si esprime nell’idea di “fine epoca moderna” o, più generalmente, di “crisi di civiltà”. Uomini […]
Essenza europea del dissenso Il dissenso nei Paesi comunisti, specificatamente in Cecoslovacchia, ha posto con una nuova intensità la questione della tradizione europea, della sua sostanziale unità e del rapporto […]
Tre sono i concetti fondamentali che chiarirò: il concetto di giovani, di mito e di rivoluzione, e cercherò di vedere se c’è un nesso tra questi tre concetti. E’ assolutamente […]
Il quinto evangelio è l’ipotetico libro continuamente cercato nel tempo dalle più diverse generazioni di cristiani, dai più diversi ” avventurieri della fede “, come qualche volta li ho chiamati, […]
Tutte le volte che vedo usata l’espressione “cultura cattolica” provo, francamente, un moto di disagio e mi tornano alla mente le parole che scrisse De Gasperi a Spadolini nel ringraziarlo […]
Prima di parlare di libertà si dovrà parlare di liberazione e prima di parlare di liberazione bisognerà ascoltare il grido alla libertà. Iniziamo, quindi, con questo grido dal profondo, “de […]
Stando alla lettera, la posizione di Gramsci rispetto alla religione è più negativa di quella dello stesso Marx. Gramsci infatti non avrebbe mai sottoscritto la frase di Marx secondo cui […]