Documenti da scaricare

30 Dicembre 2008

La rivoluzione ungherese del 1956, vista dagli ungheresi

Vi saluto cordialmente e sono lieto di poter essere qui con voi in questa commemorazione del cinquantesimo anniversario della rivoluzione ungherese del 56. Il 7 novembre, a Roma, il Presidente […]
30 Dicembre 2008

Budapest 1956: una testimonianza

Sono nato come quarto figlio in una povera famiglia di contadini di un piccolo villaggio della Pannonia. I miei genitori si sono trasferiti a Budapest quando ero ancora piccolo; integrando […]
30 Dicembre 2008

Dio e il male – Introduzione

1. Un cordialissimo benvenuto a tutti voi, a nome della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, che, insieme ai Padri della Pace e all’editrice Morcelliana, ha organizzato questa serata. 2. L’incontro di […]
30 Dicembre 2008

Dio e il male

Innanzitutto ringrazio, insieme agli organizzatori di quest’incontro, anche il professor Canobbio per questa lettura così attenta del mio libro, che ha esposto in modo efficace, come forse io non sarei […]
30 Dicembre 2008

Riflessioni sul libro di Claudio Ciancio “Del Male e di Dio”

Il pensiero vulgato ha contrapposto e contrappone Dio e il male, facendo di questo una provocazione all’esistenza di Dio: fin da Epicuro male e Dio non possono stare insieme; ed […]
30 Dicembre 2008

Virtù quotidiane

È con molta gioia che presentiamo questo nuovo scritto di padre Giulio, una figura amata e nota nella nostra città per la sua luminosa testimonianza di padre oratoriano, di assistente […]
30 Dicembre 2008

Filosofia e religione in Immanuel Kant

La religione in Kant Dio nella Critica della Ragion pura La Religione nei limiti della semplice ragione è, come si sa, opera tardiva (1793,1794) e del resto alle domande cui […]
30 Dicembre 2008

“Sposi a Manhattan” di Manlio Cancogni

Nel pieno della sua vena narrativa a novant’anni, Manlio Cancogni, ha deciso di chiudere la sua attività artistica: Sposi a Manhattan (Diabasis 2005), è il suo libro “ultimo”, ha dichiarato […]
30 Dicembre 2008

Religione e tolleranza in John Locke

Uccidere un uomo non è difendere una dottrina, ma è uccidere un uomo. Quando i Ginevrini hanno ucciso Serveto, non hanno difeso una dottrina, ma hanno ucciso un uomo. (Sébastien […]