Documenti da scaricare

30 Dicembre 2008

Franz Jägerstätter: un regalo per il mondo intero

Intervento del 09/02/2006 [1] Con grande gioia sono tornata in Italia. Sono molto felice che i testi di Franz Jägerstätter siano disponibili ora anche in italiano. Per questo ringrazio di […]
30 Dicembre 2008

Riflessioni sulla teologia di Dietrich Bonhoeffer

Tensione tra cielo e terra e polifonia della vita Vorrei innanzi tutto riprendere un elemento della relazione del professor Nicoletti e cioè il fatto che Bonhoeffer stia davanti e non […]
30 Dicembre 2008

Dietrich Bonhoeffer e l’agire politico

«Nella vita gli uomini sono per noi più importanti di qualsiasi altra cosa». Dietrich Bonhoeffer e l’agire politico Vi sono opere, nella storia del pensiero, che sono state scritte in […]
30 Dicembre 2008

L’esperienza ecumenica di Frére Roger

È bello e commovente per me e per la comunità parlare di Frère Roger qui a Brescia Taizè ha una lunga storia con Brescia per vari motivi. Il primo ovviamente […]
30 Dicembre 2008

La democrazia dei cristiani

Non nascondo una certa emozione nel parlare in questa bella sala della Pace: mi ricorda tanti amici, amici carissimi, che non ci sono più e con i quali ho vissuto […]
30 Dicembre 2008

Chiesa e politica: la sfida della democrazia

Ci sono due ragioni per cui sono venuto molto volentieri a Brescia: per l’amicizia, cui tengo molto, con Nanni Bazoli, che considero uno dei punti di riferimento intellettuale anche per […]
30 Dicembre 2008

La messa dell’uomo disarmato

Giacomo Canobbio: In questi ultimi anni sono apparsi molti testi sulla resistenza, e anche “La messa dell’uomo disarmato”[2] sembrerebbe uno dei tanti libri su questo argomento Al lettore attento non […]
30 Dicembre 2008

Un grazie a don Renato Laffranchi

Cari amici di Don Renato e della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, siamo qui in tanti questa sera per festeggiare Don Renato, per dirgli pubblicamente grazie del bene che ha fatto […]
29 Dicembre 2008

Chi è Sophie Scholl

Una martire? Un’eroina romantica senza macchia e senza paura? Un prototipo della gioventù antifascista “La figura di Sophie Scholl”, scrive Paolo Ghezzi, “si presta a nobili interpretazioni e a glorificazioni […]